Stefano da Cuneo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m link interno
Nessun oggetto della modifica
Riga 12:
|FineIncipit = [[francescano]] Cuneese, è venerato come [[Santo]] nella [[Chiesa Cattolica]]
}}
 
Si sa ben poco di questo santo, nato a [[Cuneo]], divenne francescano sotto la provincia francescana di [[Genova]] e per otto anni era vissuto nella vicarìa della [[Corsica]] per poi essere mandato a [[Gerusalemme]] dove visse il resto della sua vita con tre confratelli (Deodato da Ruticinio, Pietro da Narbona ed il croato Nicola Tavelic). Visse nel convento di Mont Sion in Israele, unica isola cristiana fra gli infedeli, e qui con i suoi confratelli predicò i [[Vangelo]] e le tesi del Cristianesimo confutando alcune ideologie munsulmane. L'[[11 novembre]] si recò, insieme agli altri tre frati, dal [[Cadì]] per convincerlo a convertirsi, ma quello si rifiutò fermamente obbligandoli a ritirare ciò che avevano detto. Essi rifiutarono e furono condotti in carcere dove vennero per tre giorni torturati; il [[14 novembre]] vennero portati in piazza dove gli venne chiesto se volevano abiurare ciò che avevano detto contro l'islam, ma loro rifiutarono fermamente un'altra volta e vennero brutalmente martirizzati fatti a pezzi e bruciati affinché non fossero venerati (le fonti ci sono arrivate attraverso la descrizione fatta dal padre superiore Geraldo Calveti). Il [[21 giugno]] [[1970]] [[Papa]] [[Paolo VI]] lo canonizzò con gli altri due frati (Nicola Tavelic venne canonizzato prima, nel [[1889]] da [[Papa]] [[Leone XIII]]). Il culto non è molto sviluppato (anche perché è stato canonizzato da relativamente poco tempo) e ristretto solo alla città di [[Cuneo]], anche se molti cuneesi ne ignorano l'esistenza. Un quadro raffigurante la sua immagine (naturalmente non quella vera, non ci sono pervenuti suoi ritratti) è stato da poco esposto nel [[Santuario della Madonna degli Angeli (Cuneo)|Santuario della Madonna degli Angeli]] di [[Cuneo]].
 
{{Francescanesimo}}
{{portale|biografie|cattolicesimo}}