Wikipedia:Bar/Discussioni/Una rivolta... contro il recentismo!: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 61:
::: (conflittato) @Crisarco ...suddividere la voce non è stata una gran pensata, dai. Posto il fatto che condivido, naturalmente, quanto dici sul fatto che le informazioni sono (o non sono) enciclopediche indifferentemente da come sono presentate, e tralasciando il discorso sullo spostamento delle voci su wikinews (su cui sopra mi sono espresso a favore), c'era una ragione molto più semplice per preferire una voce unica, a mio avviso. Siccome le varie proteste fanno parte del medesimo contesto (tanto che ogni voce ancillare che hai scritto inizia con la frase "le proteste XXX si inseriscono nel contesto delle coeve proteste nel mondo arabo.") e lo scopo di una voce come [[Proteste nel Nord Africa e Medio Oriente del 2010-2011]] è quello, sostanzialmente, di fornire un quadro d'insieme di tale contesto, non ha molto senso constringere il lettore a saltare tra una minivoce e l'altra: è solo di ostacolo alla lettura. Fino a che le dimensioni di una voce sono accettabili, non si dovrebbe scorporare e quando c'è abbastanza materiale si scorpora fornendo una sinossi del contenuto scorporato (come è stato fatto per i moti in Libia, Egitto e Tunisia). Ma se su un determinato evento locale (come le proteste a Gibuti) c'è poco da scrivere (posto che la quantità non è cmq correlata all'enciclopedicità, in generale) non è necessaria una voce separata di un paragrafo: si lasciano le informazioni nella voce generale che così sono più facilmente e immediatamente consultabili.[[Speciale:Contributi/87.5.236.236|87.5.236.236]] ([[User talk:87.5.236.236|msg]]) 13:09, 27 feb 2011 (CET)
::::Condivido quanto sostenuto dall'anonimo. In più tale scelta di frammentare in più pezzi la voce rende difficile il lavoro dei contributori. E', peraltro, tanto più illogica, quanto più gli eventi appaiono ancora in divenire, e i contenuti risultano troppo scarsi per giustificare la creazione di una voce a sé stante. --[[Utente:Battlelight|Battlelight]] ([[Discussioni utente:Battlelight|msg]]) 13:15, 27 feb 2011 (CET)
::::Non sono del tutto d'accordo. La voce principale serve a tracciare le linee del fenomeno generale e in essa, come fanno de e fr.wiki, possono esservi brevi paragrafi (brevi significa 3 o 5 righe) che rimandino alle voci di dettaglio sui singoli paesi, oppure che esauriscano la trattazione se non c'è nulla da dire oltre a quelle 3 righe. Questo mi pare che dovrebbe costituire uno standard, ben al di là di questa voce. Spiacevolmente, anziché 3 o 5 righe, i paragrafi sui singoli paesi erano veri e propri articoli, contenenti spesso note da wikinews, è vero, e ciò giustifica lo scorporo. Purtroppo, l'indirizzo che molti contributori hanno intrapreso è quello della cronaca minuto per minuto, ripetuta 1) nella voce principale; 2) nelle voci dedicate esistenti prima dello scorporo (Egitto, Libia, Tunisia); 3) nelle voci sui protagonisti degli eventi. E' questo IMHO il vero problema. --[[Utente:Crisarco|Crisarco]] ([[Discussioni utente:Crisarco|msg]]) 13:17, 27 feb 2011 (CET)
| |||