Equus zebra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix Linneo |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 76:
FINE VECCHIO TASSOBOX-->
L'espressione '''zebra di montagna''' (o '''zebra delle montagne''') identifica due diverse [[specie]]: la '''zebra di montagna del Capo''' (''Equus zebra'') e la '''zebra di Hartmann''' (''Equus hartmannae''). Fino al [[2004]] erano considerate due sottospecie e venivano identificate rispettivamente con i nomi ''Equus zebra zebra'' e ''Equus zebra hartmanni''.
Come per tutte le zebre, anche per la zebra
▲La Zebra di Hartmann vive nell'[[Africa]] sudoccidentale, nelle montagne rocciose e nelle zone collinari. La sua dieta si compone di ciuffi d'erba, [[corteccia|cortecce]], foglie, frutti e radici.
Preferisce vivere in piccoli gruppi di 7-12 individui. Si tratta di un'abile scalatrice, capace di sopravvivere nelle zone più inospitali delle steppe montane.▼
▲Come per tutte le zebre, anche per la zebra delle montagne le strisce bianco-nere sono probabilmente un segnale per riconoscere i membri del gruppo e uno strumento per confondere i predatori.
Alcune popolazioni di zebre delle montagne sono protette in vari parchi nazionali africani. Esiste inoltre un progetto a cura di vari zoo europei per proteggere questa specie minacciata.
==Specie==
[[Image:HartmannsZebraByTrisha.jpg|thumb|200px|left|Zebra di Hartmann]]
Nel [[2004]], C.P. Grove e C.H. Bell pubblicarono un celebre articolo sulla rivista ''[[Mammalian Biology]]'', dimostrando che le zebre di montagna del Capo e le zebre di Hartmann, precedentemente considerate due sottospecie della specie ''Equus zebra'', erano in realtà sufficientemente diverse da giustificare una loro riclassificazione come specie distinte. In particolare, la zebra di montagna del Capo ha un [[dimorfismo sessuale]] pronunciato, con femmine di dimensioni maggiori rispetto ai maschi, cosa che non si osserva nelle zebra di Hartmann. Anche la distribuzione delle strisce sul manto presenta notevoli differenze, con strisce nere più sottili e distanziate per la zebra di Hartmann. Le due specie si trovano in zone geografiche separate, e non sono in grado di incrociarsi.
==Zebra di montagna del Capo==
La zebra di montagna del Capo si trova nella zona meridionale del [[Sudafrica]]. Si nutre principalmente di erba, e solo occasionalmente di arbusti.
==Zebra di Hartmann==
▲
==Bibliografia==
* P. Duncan. ''Zebras, Assess, and Horses: an Action Plan for the Conservation of Wild Equids''. IUCN/SSC Equid Specialist Group. IUCN, Gland, Svizzera, [[1992]].
* C.P. Groves e H.B. Bell, H.B. ''New investigations on the taxonomy of the zebras genus Equus, subgenus Hippotigris''. «Mammalian Biology», 69: 182-196, [[2004]].
* P.D. Moelman. ''Equids. Zebras, Assess and Horses. Status Survey and Conservation Action Plan''. IUCN/SSC Equid Specialist Group. IUCN, Gland, Svizzera, [[2002]]
[[Categoria:Perissodattili]]
[[Categoria:Sudafrica]]
[[Categoria:Angola]]
[[Categoria:Namibia]]
[[bg:Планинска зебра]]
|