Internet: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m ZeroBot - typo |
||
Riga 11:
Internet può essere vista come una rete logica di enorme complessità, appoggiata a strutture fisiche e collegamenti di vario tipo ([[fibre ottiche]], [[cavo coassiale|cavi coassiali]], collegamenti satellitari, doppino telefonico, link su radiofrequenza [WiFi WiFi], su ponti radio, su raggi laser e su onde convogliate su condotte elettriche o addirittura idrauliche) che interconnette un agente umano o automatico ad un altro agente tramite, praticamente, qualsiasi tipo di [[computer]] o [[elaboratore elettronico]] oggi o in futuro esistente o immaginabile.
Da qualche anno è ormai possibile collegarsi a questa grande rete da dispositivi mobili come un [[palmare]] o da un [[telefono cellulare]]. In breve dovrebbe essere possibile per uno di questi dispostivi non solo '''accedere''' ad internet, ma anche '''essere acceduto''' da altri '''host''' in internet. Fino all'anno 2000 si è temuto di dover reingegnerizzare ex-novo l'intera Internet (si parlava di Internet 2)
La natura globale con la quale è stata concepita Internet ha fatto sì che oggi, non solo apparati di calcolo in senso stretto, ma una enorme varietà di processori, a volte anche incorporati in maniera invisibile (embedded) in elettrodomestici e in apparecchi dei più svariati generi, abbiano tra le proprie funzionalità quella di connettersi ad Internet e attraverso Internet a qualche servizio di aggiornamento, di distribuzione di informazione e dati; dal frigorifero, al televisore, all'impianto di allarme, al forno, alla macchina fotografica: ogni processore orami è abilitato a comunicare via Internet.
| |||