Internet: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZeroBot (discussione | contributi)
m ZeroBot - typo
Slarti (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
'''Internet''' è percepita come la più grande [[rete telematica]] mondiale, ed unisce alcune centinaia di milioni di [[elaboratore|elaboratori]] per suo mezzo interconnessi. In realtà è nata nelle intenzioni dei suoi inventori come "la" rete delle reti. Nell'arco di alcuni decenni è oggi divenuta ''' ''la'' rete globale'''.
 
Nata negli [[anni 1960|anni 60]] come progetto del Dipartimento della Difesa [[USA|statunitense]] per lo sviluppo di una rete telematica decentrata, alla fine della [[guerra fredda]], è stata messa a disposizione di impieghi civili all'inizio degli [[anni 1990|anni 90]], collegando dapprima i principali centri [[università|universitari]] e raggiungendo poi, in modo ampio, l'utenza casalinga dei paesi occidentali.
 
Curiosa è la circostanza - storicamente documentata - secondo cui la definizione ufficiale di Internet viene coniata e pubblicata solo nel [[1995]], passati circa 35 anni dai primi esperimenti realizzativi, dopo approvazione all'unanimità, da parte della [[Federal Networking Council|FNC]] (''Federal Networking Council - oggi National Coordination Office for Information Technology Research and Development]''). Tra i partecipanti di quella sessione della FNC, troviamo [[Vinton Cerf]] e [[Robert Kahn]], giustamente ritenuti due tra le persone più direttamente responsabili della invenzione di Internet. Questa definizione, l'unica ufficiale e reperibile in modo deliziosamente ricorsivo, su Internet stessa, recita così: