Discussione:CICAP: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.15.160.238 (discussione), riportata alla versione precedente di Ignlig |
|||
Riga 314:
*Alcuni muovono al CICAP un'obiezione di principio: per poter affermare di aver smentito l'origine paranormale, aliena, o comunque non convenzionale di un dato fenomeno non basta mostrare che si è capaci di riprodurre con metodi naturali effetti simili a quelli in esame.<nowiki><ref name=chiuso /></nowiki> Si rimprovera al Comitato di scartare sistematicamente le alternative al concetto soggettivo di "[[rasoio di Occam|ipotesi più semplice]]", la quale non sempre è quella corretta. Basterebbe altrimenti un [[simulatore di volo]] per dimostrare che gli [[aeroplano|aerei]] non esistono. Il CICAP ribatte che riprodurre un fenomeno con mezzi naturali certamente non permette di escludere che esso possa in realtà avere cause differenti, ma serve a dimostrare che quel fenomeno non è necessariamente inspiegabile come veniva descritto. Di fronte alla tendenza oggi diffusa a ricorrere frettolosamente al [[mistero]] e al sensazionale, il Comitato sottopone all'attenzione generale il fatto che per molti dei casi presi in esame può essere fornita almeno un'interpretazione in termini naturali, senza per questo pretendere che essa sia l'unica spiegazione possibile e nemmeno che sia stata così individuata la sorgente effettiva di quei fenomeni. Tale posizione più "morbida" è stata sottolineata dal CICAP soprattutto in tempi più recenti, {{citazione necessaria|a fronte di critiche mosse anche da persone vicine al comitato}}.
- *{{citazione necessaria|Altri accusano il Comitato di "superficialità" e di "inappropriatezza":}} il CICAP metterebbe indebitamente sullo stesso piano concetti non assimilabili tra loro come l'[[astrologia]], le [[medicina alternativa|medicine alternative]], le tecniche per vincere al [[lotto]] e i filtri [[magia|magici]], e pretenderebbe di analizzare col metodo sperimentale, più adatto alle scienze fisiche e naturali, concetti mistici, psichici o "parapsichici" che per la loro stessa natura si riferiscono ad ambiti non strettamente materiali. D'altra parte lo stesso metodo scientifico prevede modalità di verifica e di indagine diverse anche per le stesse discipline scientifiche. Ad esempio, i concetti stessi di "[[osservabilità]]" e di "[[ripetibilità]]" si applicano in modo diverso alla [[fisica]], alla [[medicina]], all'[[astronomia]] e alle [[scienze della Terra]], o a [[Scienze sociali]] come l'[[economia]] o la [[psicologia]]. Da parte sua il CICAP ribatte che non è proprio compito mettere in discussione i fondamenti teorici delle discipline di cui si occupa, né tantomeno contesta le loro affermazioni finché rimangono nell'ambito spirituale o metafisico. Ma nel momento in cui si fanno affermazioni ''fattuali'' che, se verificate, avrebbero un valore straordinario (ad esempio, la capacità di leggere il pensiero, o di prevedere il futuro), è possibile metterle alla prova sperimentalmente (con modalità da concordare secondo la tipologia del presunto fenomeno): spesso, afferma il Comitato, la pretesa di non essere indagabili scientificamente è soltanto un pretesto per sottrarsi a qualunque controllo.
- *{{citazione necessaria|Il CICAP è accusato da alcuni di promuovere l'[[ateismo]] per il modo in cui ha svolto le indagini su alcuni presunti [[miracolo|miracoli]], ma allo stesso tempo, vista la sua attenzione a non prendere posizione su temi [[Teologia|teologici]], è accusato da altri di essere troppo accomodante con la [[Chiesa cattolica]].}} Il CICAP risponde {{citazione necessaria|che queste due opposte critiche si annullano a vicenda}}. Al CICAP interesserebbe unicamente indagare la realtà o meno di fenomeni oggettivamente esaminabili come per esempio i presunti miracoli o le relique miracolose come il sangue di [[San Gennaro]], la [[Sindone]], le madonne che piangono ma anche fenomeni non legati alla religione Cattolica, come le dimostrazioni dei [[fachiro|fachiri]] indiani o le statuine indù che sembrano bere latte.
==Parte di testo rimosso in quanto di natura opinabile e incerta verifica==
| |||