Netiquette: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 77:
* Non rispondere maleducatamente (o peggio generare [[flame]]) nello spazio pubblico di una persona o nel proprio. Oltre a diminuire il livello della discussione generale, comporta anche un risultato spesso offensivo o poco chiaro per chi legge. Per le diattribe personali è opportuno servirsi dei messaggi privati.
* Mantenere un comportamento rispettoso della privacy evitando di includere negli spazi pubblici di un profilo riferimenti a terze persone che non possono intervenire a meno che questi non abbiano dato l'assenso. Non pubblicare mai foto o filmati raffiguranti persone riconoscibili non consenzienti ad apparire sul social network. Tale accorgimento vale anche per [[Youtube]], [[Flickr]] e tutti i siti web, forum inclusi. Eventualmente, si possono adoperare tecniche di elaborazione grafica (anche il semplice [[Paint]]) per rendere irriconoscibili eventuali facce o targhe di veicoli.
* Quando una persona esprime il suo parere va rispettato sempre e comunque, purché sia itinerante con l'argomento trattato o almeno che non sia la persona stessa a richiedere altre opinioni restando sempre sull'argomento trattato.
* Non iscriversi allo stesso gruppo con più nickname e/o profili (in gergo: morphing): in molti gruppi è considerato un comportamento scorretto in quanto spesso genera il sospetto che si tenti di ingannare gli altri utenti sulla propria vera identità ed è, solitamente, punito con l'eliminazione dei nickname in eccesso. Non iscriverti con un falso nome o peggio fingendoti un'altra persona realmente esistente (furto d'identità).
* Applicare allo strumento posta, messaggi (o altri con denominazione simile ma identico funzionamento), le indicazioni viste per l'e-mail. Anche se possono sembrare simili a [[chat]], queste applicazioni sono in realtà identiche alla posta privata, e quindi valgono per esse le indicazioni sull'uso delle [[emoticon]] e su tutti gli argomenti suddetti.