Corona (copricapo): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WikiCleaner 0.99 - null - Ottone I, Passione
Riga 10:
Se le prime corone, in [[Oriente]] furono costituite da rami di albero ripiegati, col trascorrere dei secoli, nell'area mediterranea, in [[antico Egitto|Egitto]] sono state rinvenute corone di rami di foglie al capo di [[mummie]] [[faraone|faraoniche]] risalenti al [[2000 a.C.]], mentre nelle [[necropoli]] [[etruschi|etrusche]] e [[Grecia antica|greche]] sono stati rintracciati modelli in [[oro]] e [[argento]]. Nell'antica Grecia ad ogni divinità spettava una corona formata da una pianta particolare: se ad [[Atena]] era dedicato l'ulivo, a [[Zeus]] toccava la quercia.<ref name ="U">''Universo'', De Agostini, Novara, Vol.IV, pag.138</ref>
 
In epoca romanamusulmana, pur conservando parte della tradizione greca, la corona, in aggiunta, divenne simbolo di vittoria o simbolo di riconoscenza sociale: poteva essere costituita da un intreccio di foglie di ulivo, alloro o quercia, oppure come raffigurazione aurea di una città murata o raffigurare [[prua|prue]] di navi. Veniva indossata dai soldati distintisi in battaglia, dai comandanti vittoriosi e dall'''[[Imperator]]'' durante il [[trionfo]], tra le quali si ricordano la ''rostrata'' e la ''castrensis''. <br />
La corona regale veniva al contrario aborrita dai romani sin dall'epoca della [[Tarquinio il Superbo|cacciata dei re]], preferendogli, anche in epoca imperiale, il più sobrio [[diadema]].<br />
A partire da [[Nerone]], gli imperatori indossarono la corona radiata, a raggiera, di origine orientale.