Wikipedia:Bar/Discussioni/Una rivolta... contro il recentismo!: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
AndreaFox (discussione | contributi)
Riga 77:
Sono pienamente d'accordo con Vito. A mio modo di vedere la creazione di queste voci ora è insensata. Gli inconvenienti che derivano da simili voci sono: l'utilizzo di titoli arbitrari e generici (immagino se wikipedia fosse esistita nel 1789: ci saremmo trovati con voci del tipo "sommosse popolari in Francia del 1789", perchè non ci sarebbe stata la pazienza di aspettare che un qualche storico definisse il fenomeno "rivoluzione francese"), l'uso di uno stile inadeguato, l'uso di fonti inadeguate, il tentativo di far passare per Storia opinioni personali e POV in merito, la certezza di commettere errori e di fare ricerca originale. Tutto ciò non è fare un'enciclopedia, che non è una raccolta indiscriminata di informazioni. Simili voci, secondo me, avrebbero dovuto, non appena create, esser spostate su wikinews ove le notizie in esse contenute non vi fossero già presenti. L'ulteriore creazione delle voci, così spostate, avrebbe dovuta esser impedita per un tempo minimo tale da permettere la creazione di un quadro storiografico sulla materia. Ero tentato di scrivere "avrebbero dovuto essere cancellate", ma poi saremmo stati accusati di censura filo-dittatoriale :). Allo stato quanto scrivo non è più attuabile, ma è attuabile per articoli futuri dello stesso genere. [[Utente:AndreaFox|'''<span style="color:#D4AF37;">Andrea<span style="color:#878787;">Fox</span></span>''']] '''''<sup>[[Discussioni utente:AndreaFox|<span style="color:black;"> bussa pure qui...</span>]]</sup>''''' 17:51, 28 feb 2011 (CET)
:Lei se permette parla riferendosi alle voci in modo molto empirico. L'esempio che adduce della rivoluzione francese è suggestivo ma non ha alcun costrutto. E' ovvio che di fronte a eventi in corso si faccia ricorso a un titolo provvisorio e generico, e non si può pretendere che si dia sin da subito una sistemazione storiografica alla vicenda trattata. Ciò non toglie però che, più tardi, alla luce di una analisi più approfondita, eventuali spigolature pleonastiche o possibili contenuti non espressione di un punto di vista neutrale possano andare rimossi. E non mi voglio dilungare in una pro domo della neutralità delle voci, cosa assolutamente verificabile de visu direttamente nei testi prodotti per ciascuna rivolta. Si faccia un giro e magari torni a dare un suo parere. A margine, continuo a non capire il rammarico di chi vorrebbe cancellare queste voci che, come ho già fatto presente, saranno suscettibili di miglioramenti e limature nel corso del tempo a eventi conclusi. --[[Utente:Battlelight|Battlelight]] ([[Discussioni utente:Battlelight|msg]]) 18:06, 28 feb 2011 (CET)
::Non vedo come si possa parlare ''in modo enciclopedico'' di un evento storico, tra le altre cose, senza conoscerne le conseguenze e senza avere certezza delle sue cause. Vogliamo davvero scrivere, come fa una stampa facilona, frettolosa e semplicista, che le rivolte sono dovute a "combattenti per la democrazia" che lottano contro "sanguinari dittatori", quando le uniche due rivolte che hanno avuto successo ad ora (Egitto e Tunisia) hanno instaurato governi militari e quando Mubarak, per quanto dittatore, non può certo esser definito, a differenza di un Gheddaffi, sanguinario? O vogliamo davvero scrivere che queste rivolte siano spontanee e dovute a chiaccherate su facebook e non, come sta emergendo, a azioni internazionali di vari governi di cui non abbiamo ''ad ora'' piena conoscenza e comprensione, nonchè a problemi sociali interni ai avri paesi coinvolti ben differenti dalla "lotta per la libertà" di cui i media italiani parlano (ad es. in Egitto a una diatriba entro i settori militari concernente il successore di Mubarak)? Da più parti si è già fatto notare come i partecipanti alle rivolte non siano certo quei giovani da cui ci si aspetterebbe l'uso di un social network, quanto invece adulti e gente di una certa età, con una significativa presenza di soldati. Peraltro faccio notare che sin da ieri in TG italiani (es. quello di La7) e stranieri si sia messo in dubbio che Gheddaffi abbia fatto bombardare effettivamente la sua popolazione e che le vittime siano effettivamente 10000. Ci siamo forse scordati come nel 2001 la stampa senzionalista aveva parlato di 70000 vittime con riferimento all'11 settembre, quando invece queste erano "solo" 3000, rendendosi così complice involontaria della giustificazione di ben 2 guerre che durano ancora oggi? Non vedo come, a fronte di elementi di problematicità come questi, si possa pensare che, per quanto queste voci riproducano più meno fedelmente quanto riportato da TV e giornali, queste stesse voci non saranno completamente da riscrivere. Non per niente già solo da quando sono state create sono state completamente riviste un sacco di volte. [[Utente:AndreaFox|'''<span style="color:#D4AF37;">Andrea<span style="color:#878787;">Fox</span></span>''']] '''''<sup>[[Discussioni utente:AndreaFox|<span style="color:black;"> bussa pure qui...</span>]]</sup>''''' 19:13, 28 feb 2011 (CET)