Pietro Carmignani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
inizio ad ampliare |
||
Riga 50:
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[portiere (calcio)|portiere]]
}}
==Carriera==
===Club===
Cresciuto nella Stella Rossa di Viareggio, dopo aver iniziato la carriera nel [[Como Calcio|Como]] allora in serie C<ref name=a /> esordisce in [[serie A]] nel [[1968]] difendendo la porta del [[Associazione Sportiva Varese 1910|Varese]]. Il [[9 luglio]] [[1971]] passò alla [[Juventus]]<ref>{{cita web |url=http://www.emeroteca.coni.it/bookreader.php?&c=1&f=12953&p=6#page/8/mode/2up |titolo=Poletti al Cagliari, Carmignani alla Juve |editore=Emeroteca.coni.it |data=9 luglio 1971}}</ref> sostituendo [[Roberto Tancredi]] andato in prestito al [[Mantova Calcio|Mantova]]<ref name=a>[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0009/articleid,1519_02_1971_0156_0009_21413681/ Stampa Sera, edizione del 9 e 10 luglio 1971, pagina 9] archiviolastampa.it</ref> e, dopo aver vinto uno scudetto con il club nella stagione [[Serie A 1971-1972|1971/72]], viene ceduto al [[SSC Napoli|Napoli]], dove suscita immediatamente la simpatia dei tifosi partenopei che gli perdonano alcune giocate non precise e gli affibbiano il soprannome "''Gedeone''".
Con il Napoli disputerà cinque campionati a buon livello, vincendo una Coppa Italia nel 1976, prima di essere ceduto alla [[A.C.F. Fiorentina|Fiorentina]], squadra nella quale terminerà la carriera di calciatore.
|