Ranieri Scacceri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Sequenze di caratteri ripetuti da parte di un nuovo utente o IP
m Annullate le modifiche di 85.18.144.11 (discussione), riportata alla versione precedente di Taccolamat
Riga 33:
La vita di Ranieri ebbe una profonda trasformazione negli anni della giovinezza: nato nel 1118 da Gandolfo Scacceri, un ricco mercante di Pisa, trascorse la gioventù in frivolezze finché, a diciannove anni, incontrò Alberto, un [[eremita]] che era venuto ad abitare in città presso il [[Monastero di San Vito (Pisa)|monastero di San Vito]]: seguendo il suo esempio Ranieri scelse di abbandonare tutte le sue ricchezze per vivere in completa povertà. Si trasferì poi come pellegrino in [[Terra Santa]] dove soggiornò diversi anni dandosi alla [[mortificazione]] del corpo e alla penitenza.
 
Ritornò a Pisa nel [[1154]], condotto in patria dall'amico ammiraglio pisano [[Ranieri Bottacci]], e si ritirò nello stesso monastero di San Vito dove anni prima aveva incontrato l'eremita Alberto. Già durante la sua vita si era diffusa la notizia di [[miracolo|miracoli]] da lui compiuti. Morì in odore di santità nel [[1161]], il [[17 giugno]], giorno oggi in cui ricorre la sua [[memoria (liturgia)|memoria liturgica]]. La leggenda narra che alla sua morte le [[campana|campane]] di Pisa suonarono da sole, tutte assieme, senza che nessuno le toccasse. RANIERI TI AMOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO <3<3<3<3
 
==Culto==
Riga 40:
Ogni anno viene ricordato con una caratteristica ''[[luminara]]'', secondo una tradizione che per alcuni avrebbe origine nell'anno stesso della morte del santo. Ogni tanto l'urna contenente le spoglie del santo, collocata in epoca successiva in una cappella laterale del [[Duomo di Pisa|Duomo pisano]], viene portata in processione solenne per le vie cittadine.
 
Molte sono le leggende che accompagnano la figura di Ranieri e vivono ancora nell'immaginario collettivo della città, non solo legate alle sue gesta da vivo. Ad esempio, da tempo immemore i pisani si tramandano la tradizione riguardante la ''burrasca di san Ranieri'', secondo la quale ogni anno, nonostante il clima estivo, il santo metterebbe alla prova i propri concittadini scatenando la pioggia sulle loro teste. ranieri ti voglio bene!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! <3
 
La [[Memoria (liturgia)|memoria liturgica]] è il [[17 giugno]].