Marina Timofeevna Semënova: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Marina Timofeevna
|Cognome = SemyonovaSemёnova
|PostCognomeVirgolaPreData = {{russo[[lingua russa|rus.]] '''Марина Тимофеевна Семёнова}}'''
|Sesso = F
|LuogoNascita = San Pietroburgo
Riga 13:
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Nazionalità = russa sovietica
|Immagine = Marina Semyonova.jpg
|Didascalia = Marina SemyonovaSemёnova nel [[1928]] a 20 anni
}}
 
== Biografia ==
Marina SemyonovaSemёnova nacque a [[San Pietroburgo]] nel [[1908]], fu la prima ballerina di un certo rilievo formata da [[Agrippina Jakovlevna Vaganova|Agrippina Vaganova]] e si laureò in danza classica nel [[1925]] alla all'[[Accademia di Ballo Vaganova]] che fu "ricordato negli annali come l'anno del trionfo senza precedenti di Marina Semyonova"<ref>Agrippina Vaganova. ''Basic Principles of Classical Ballet''. Courier Dover Publications, 1969. ISBN 0-486-22036-2 pag.9</ref>.
Parla della Semyonova [[Majja Michajlovna Pliseckaja]] con queste parole:
{{Quote|Quello che lei ha dimostrato nel suo tempo era insolito, nuovo, mozzafiato. Ora, è opinione diffusa che è sempre stato così.|[[Majja Michajlovna Pliseckaja]]}}
Fino al [[1930]] lavorò per il [[MariinskyBalletto BalletMariinskj|Ballettoballetto Kirov]], poi nel [[1930]] fu trasferita da [[Stalin]] al [[Teatro Bol'šoj]], sposò poi [[Lev KarakhanKarachan]], vice ministro degli esteri dell'[[Unione Sovietica]] dal [[1918]] al [[1920]] e dal [[1927]] al [[1934]] e ambasciatore sovietico in [[Cina]], [[Polonia]] e [[Turchia]], checondannato fu condannatopoi a morte da [[Stalin]] nel [[1937]] durante le [[Grandi Purghe]].
 
La SemyonovaSemёnova fu ospite del [[Ballet de l'Opéra National de Paris|Balletto dell'Opera di Parigi]] nel [[1935]] dove danzò nel [[Giselle]] di [[Théophile Gautier]] con [[Serge Lifar]], al suo tour all'estero si oppose il [[Maresciallo dell'Unione Sovietica]] [[Kliment Efremovič Vorošilov]] che scrisse anche una lettera a [[Stalin]]<ref>''Stalin: An Unknown Portrait''. Central European University Press, 2003. ISBN 963-9241-19-9 pag. 225</ref>
Nel [[1941]] ricevette il [[Premio Stalin]] e nel [[1952]] si ritirò dalle scene, ma continuò ad insegnare il balletto classico a [[Mosca]] fino al [[2004]] all'età di 96 anni sempre al [[Teatro Bol'šoj]].
Negli ultimi anni strinse una profonda amicizia con il ballerino armeno [[NikolayNikolaj Tsiskaridze]] che la intervistò alcune volte.
Nel [[2008]] il [[Teatro Bol'šoj]] celebrò il suo centenario,; SemyonovaMarina èSemёnova mortamorì nella sua casa di [[Mosca]] a 101 anni d'età, a soli 3 giorni dal 102º compleanno<ref>[http://www.nytimes.com/2010/06/10/arts/dance/10semyonova.html Marina Semyonova, Star of Bolshoi Ballet, Dies at 102]</ref>.
 
== Onorificenze ==
Riga 87 ⟶ 88:
 
== Bibliografia ==
* S. Ivanova. ''Marina SemyonovaSemёnova''. Moscow,Moskva 1965.
 
== Note ==
Riga 94 ⟶ 95:
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://www.for-ballet-lovers-only.com/Semy10.html Biografia]
 
 
{{danza}}
{{portale|biografie|danza}}
 
[[Categoria:Danzatori russi]]
[[Categoria:Centenari]]
[[Categoria:Personalità legate a Mosca]]