SimulationX: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 37:
== Interfacce ==
SimulationX offre interfacce CAx aperte ed esaustive con programmi esterni per diversi scopi ed applicazioni, ad esempio [[Computer-Aided Engineering|CAE]] (VehicleSim(CarSim, BikeSim, TruckSim)), [[CAD]] ([[SolidWorls]], [[Pro/ENGINEER|PTC Pro/Engineer]], [[Autodesk|Autodesk Inventor]]), [[Computer-Aided Manufacturing|CAM]], Ottimizzazione assistita da calcolatore (ad esempio Isight, [[:en:ModeFRONTIER|modeFRONTIER]], OptiY), [[Metodo degli elementi finiti|FEA/FEM]], CFD.
La co-simulazione fornisce un’interfaccia generica, che può essere utilizzata per collegare SimulationX a strumenti CAE con setup predefiniti per particolari utilizzi (MSC.Adams, SIMPACK, [[MATLAB]]/[[Simulink]], Fluent, Cadmould, etc.). L’accoppiamento assicura lo scambio di dati tra gli strumenti ed il software di simulazione. Sono anche disponibili strumenti per analisi olistiche strutturali e di sistema (calcolo dell’equilibrio, frequenze naturali, modi di vibrare, analisi input-output) e per collegare un modello a dei database. Un’interfaccia [[Component Object Model|COM]] consente la comunicazione tra SimulationX ed altre applicazioni Windows per cicli di simulazioni definiti dall’utente, simulazioni embedded, studio di parametri o ottimizzazioni.<ref>[http://www.iti.de/en/simulationx/system-simulation/interfaces.html SimulationX Interfaces]</ref>
|