SimulationX: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 41:
 
Le funzioni per l’esportazione di [[codice sorgente]] (Code-Export) supportano la generazione di codice sorgente C per l’integrazione perfetta del modello, applicazioni [[Hardware-in-the-loop]] (HiL), prototipazione rapida di controlli (Rapid Control Prototyping), Functional Mock-up Virtual Machine<ref>[http://www.igd.fhg.de/igd-a2/fdmu/index.php Homepage of Functional DMU Fraunhofer Gesellschaft]</ref>. Durante tutte le fasi degli attuali processi di progettazione, ingegneri e studiosi possono lavorare con un’ampia varietà di strumenti integrati senza soluzione di continuità. La connessione di SimulationX a piattaforme per test e simulazioni real-time come [[LabVIEW]], [[National Instruments|NI VeriStand]], dSPACE e SCALE-RT incrementa enormemente la produttività nel ciclo di progettazione e riduce le tempistiche per l’immissione sul mercato di nuovi prodotti.<ref>[http://sine.ni.com/nilex/DisplayLinkAction.do?id=316NILEX National Instruments Developer Zone]</ref>
 
SimulationX supporta la creazione e l'import di Functional MockUp Units(FMU) aderendo al progetto europeo Modelisar <ref>[http://www.functional-mockup-interface.org Fuctional Mockup Interface]</ref>. Interfacce standardizzate facilitano lo scambio di modelli per simulazione indipendenti dalla piattaforma software utilizzata ed aumentano la flessibilità nella connessione con tool e modelli esterni.
 
== Utilizzo in ambito aziendale ==