Ford Cosworth DFV: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
correzioni varie (prima parte) |
||
Riga 41:
}}
Il '''Ford Cosworth DFV'''
Questo propulsore, infatti, venne impiegato nella massima serie dal [[1967]]
Dal '67 all'83
== Contesto ==
Molto era dovuto alla sua semplicità ed affidabilità, ma anche a potenze comunque elevate, nonostante non arrivasse al livello dei motori [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] (principale avversaria), i quali disponevano di più [[cavallo vapore|cavalli]], ma erano pure più sofisticati, pesanti e consumavano più [[carburante]].
Nonostante la sua scomparsa, qualcosa del DFV rimase nelle gare del circus, poiché i motori [[
Questo motore
I due tecnici, nonché fondatori della Cosworth, azienda produttrice di motori da corsa, vennero chiamati in causa dai vertici [[Ford]] e [[Team Lotus|Lotus]], per lo sviluppo di un motore studiato appositamente per correre in Formula 1.
Il loro compito era molto importante, perché sino a quel periodo
In un'epoca in cui le conformazioni aerodinamiche non erano esasperate come oggi, poter disporre su un motore potente
== Progetto ==
La Ford finanziò il progetto con 100.000 [[Sterlina britannica|sterline]].
Per realizzare il DFV
Il primo passo degli ingegneri, fu quello di unire idealmente, due monoblocchi di FVA, il quale essendo un quattro [[motore in linea|cilindri in linea]], diede origine ad otto [[motore a V|cilindri a V]], il cui angolo di bancata era di 90°, perciò abbastanza ampio, il che avrebbe garantito un [[baricentro]] particolarmente basso, alle auto che l'avrebbero utilizzato.
|