Nocera Inferiore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 242:
Alla metà del [[XVI secolo]] il Generale Giovan Battista Castaldo, dopo aver partecipato al [[sacco di Roma (1527)|Sacco di Roma]], porta in città un quadro di [[Raffaello]]: la [[Madonna d'Alba]], che resterà a Nocera per alcuni anni, custodita presso la chiesa di Santa Maria dei Miracoli in Montalbino.
Cresce in questi anni a Nocera il poeta napoletano [[Jacopo Sannazzaro]].
La città vive un momento di splendore con i Carrafa, che all'inizio del [[anni 1500|‘500]], cominciarono a costruirsi in città un grandioso palazzo ducale, decorato da splendidi giardini all'italiana. Accanto al palazzo fu realizzata la chiesa rinascimentale del Corpo di Cristo e il convento francescano di Sant'Andrea , con i frati cappuccini. Nel [[1647]], sull'onda lunga della rivolta di [[Masaniello]] a Napoli, l'insediamento ducale fu distrutto. Persa la connotazione originaria, il palazzo, per volere del re di Napoli [[Carlo III di Spagna|Carlo
==== Vescovi illustri: i Giovio ====
| |||