Barocco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m corr cat
mNessun oggetto della modifica
Riga 12:
Anche se il Barocco, in molti centri, viene sostituito dal [[Rococò]], che prende le sue mosse in [[Francia]] alla fine del [[anni 1720|1720]], in modo particolare per quanto riguarda gli interni, i dipinti e le arti decorative, l'architettura barocca rimane uno stile attuale e pienamente in uso fino all'avvento del [[Neoclassicismo]] alla fine del [[XVIII secolo]]. Vedi, ad esempio la [[Reggia di Caserta|Reggia]] di [[Caserta]], palazzo barocco (sebbene gli esterni siano alquanto sobri) che non viene iniziato se non nel [[1752]]. I critici, infatti, non parlano più di un "periodo barocco".
 
Nella pittura, le forme del barocco sono più ampie di quelle manieriste: meno ambigue, meno arcane e misterioremisteriose, più vicine a quelle dell'[[opera]], una delle principali forme artistiche del barocco. La posa nel barocco dipende dal ''contrapposto'' ("contrapposizione"), con la tensione che muove i personaggi con le spalle e il bacino che formano dei piani che si muovono in direzioni opposte. Vedi il ''David'' di Bernini (''in basso, a sinistra'').
 
Le scene più asciutte, meno drammatiche e con meno coloritura, generalmente più temperate dell'architettura del [[XVIII secolo]] sono spesso inquadrate separatamente come manifestazioni '''tardo barocche'''. Vedi [[Claude Perrault]]. Anche il fenomeno noto come neo-palladianesimo, impersonato da [[William Kent]] è uno sviluppo parallelo che avviene in [[Inghilterra]] e nelle [[colonie britanniche]].
Riga 18:
Il barocco viene definito da [[Woelffrin]] come quel periodo in cui l'ovale lascia il posto al cerchio nel centro delle composizioni; tale centralizzazione rimpiazza l'equilibrio e da quel momento gli effetti più vividi e pittorici iniziano a diventare più evidenti.
 
Alcuni storici dell'arte, per lo più [[protestante|protestanti]], hanno sottolineato che lo stile barocco si è presentato in un periodo in cui la [[Chiesa cattolica romana]] doveva reagire ai molti movimenti culturali rivoluzionari che producevano nuova scienza e nuove forme di [[religione]], il [[Protestantesimo]]. È stato detto che il barocco, così monumentale, è lo stile che poteva dare al [[papato]], come aad una [[monarchia assoluta]], un modo d'espressione imponente e formale per ristabilire il suo prestigio, sino al punto di divenire in qualche modo il simbolo della [[Controriforma]].
 
Non a caso, il massimo sviluppo si ha in quel di [[Roma]], dove l'architettura barocca rinnova ampiamente l'area del centro urbano con una revisione urbanistica che probabilmente è una delle più importanti.