Appunti di informatica libera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: convenzioni italiano |
|||
Riga 2:
== Contenuti ==
Nato nel [[1997]], con il titolo di ''Appunti Linux'', il manuale è stato in seguito rinominato, nel [[2000]], con il titolo attuale. Infatti, come specifica l'autore nell'introduzione <ref name="appunti2.net">{{cita libro|autore=Daniele Giacomini|titolo=Appunti di informatica libera|capitolo=Introduzione|url=http://appunti2.net/HTML/introduzione.htm}}</ref>, l'opera era concepita inizialmente per esigenze personali, che facevano riferimento al [[sistema operativo|sistema]] GNU Linux su piattaforma [[hardware]] [[x86]], ma in seguito la trattazione si è estesa ai sistemi operativi riconducibili alla piattaforma [[Unix]].
Nella stesura attuale, il manuale affronta diversi aspetti dell'[[informatica]], dall'hardware al [[software]], dalle piattaforme di [[rete informatica|rete]] ai [[linguaggio di programmazione|linguaggi di programmazione]] e di [[markup]], dalle [[licenza|licenze]] ai contesti applicativi. Pur se impostata in funzione del [[software libero]], la trattazione comprende anche sezioni di carattere generale utili ad apprendere in modo razionale i rudimenti dell'informatica, ma fondamentalmente è una guida di riferimento per l'utente che inizia ad avvicinarsi al mondo dell'informatica libera.
Riga 13:
* un'edizione integrale stampata a richiesta da Edizioni Marco Valerio, disponibile presso http://www.marcovalerio.com/libreria/product_info.php?products_id=247 .
Come si può leggere nell'introduzione,<ref
== Volumi ==
|