Wikipedia:Bar/Discussioni/Una rivolta... contro il recentismo!: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 111:
I media hanno per scopo ''fare scoop'' non ''riportare la verità''. A distanza di mesi o anni è possibile distinguere facilmente una fonte giornalistica ''veritiera'', che ripota dati attendibili, da una ''sensazionalista'', che non riporta dati attendibili. A distanza di ore o giorni ciò non è possibile. Ergo, Battlelight, le fonti giornalistiche sono ammesse, ma è altamente consigliabile che siano solo del primo tipo, perchè questa è un'''enciclopedia'' non un ''sito di informazione'' o ''editoriale''. P.s. <small>le voci linkate le ho lette.</small> [[Utente:AndreaFox|'''<span style="color:#D4AF37;">Andrea<span style="color:#878787;">Fox</span></span>''']] '''''<sup>[[Discussioni utente:AndreaFox|<span style="color:black;"> bussa pure qui...</span>]]</sup>''''' 18:06, 2 mar 2011 (CET)
:Che i giornali abbiano per scopo "''fare scoop'' non ''riportare la verità''" è una affermazione arbitraria e assolutamente censurabile, che non può bastare a far ritenere deleteria la presenza di recentismi nelle pagine del progetto. Vero è invece, che vi sia un quantitativo di tonitruanza in molte notizie per catturare l'attenzione del lettore. L'abilità del contributore risiede nel saper filtrare la forma retorica e nel sapere assegnare la veste storica ai contenuti e, altresì, nel discernere tra gli aneddoti più particolari, magari sui quali si addensino riserve, che possono essere espunti, e la linea generale degli eventi che invece va mentenuta e sviluppata ai fini della narrazione storica. --[[Utente:Battlelight|Battlelight]] ([[Discussioni utente:Battlelight|msg]]) 10:50, 3 mar 2011 (CET)
| |||