Mezzojuso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 33:
'''Mezzojuso''' ('''''Menzijusu''''' in [[Lingua siciliana|siciliano]]) è un comune di 2.977 abitanti della [[provincia di Palermo]].
 
Collocato nell'entroterra del capoluogo, da cui dista 41 km, ed è adagiato alle pendici disu una boscosa collina, sul declivio orientale della maestosa [[Rocca Busambra]].
{{dx|[[File:Mezzojuso.svg|thumb|Il comune di Mezzojuso nella provincia di Palermo]]}}
== Storia ==
Riga 42:
Il nobile pisano Giovanni Corvino (o Corbini) ottiene in [[enfiteusi]], nel [[1527]], il feudo di Mezzojuso, che divenuto [[Barone|baronia]], passa, nel 1587, allo spagnolo don Blasco Isfar Corlglies. Don Giuseppe Groppo Scotto, nel 1619, viene fatto Marchese di Mezzojuso, e, infine, nel 1639, don Blasco Corvino Sabea viene elevato alla dignità di Principe di Mezzojuso, la cui feudalità si estingue con la morte, nel 1832, di don Francesco Paolo Corvino Filingeri.
 
Nella rivolta contro i Borboni (1848-1860) è fra i principali centri organizzativi. Qui viene fucilato F. Bentivegna il 21 dicembre 1856. Dal 2 al 4 agosto [[1862]] Mezzojuso accoglie [[Giuseppe Garibaldi|Garibaldi]]. Gli abitanti del luogo si chiamano Menziusari o Mezzoiusani.
L’economia del paese si basa essenzialmente sulla coltivazione dei tradizionali seminativi come il grano il duro, la sulla, i cereali, l’olio extra vergine, proveniente da vecchi e nuovi impianti di oliveti, e dall’allevamento di ovini, bovini e caprini.
Riga 63:
 
===Fontane===
Merita particolare attenzione, in piazza ''Principe Corvino'', la Fontana Vecchia, ornata da cinque mascheroni di pietra.
 
== Cultura ==