Pingo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Localizzazioni: fix riferimenti, +1 |
fix incipit |
||
Riga 3:
[[Image:Melting pingo wedge ice.jpg|thumb|Pingo in fusione e [[cuneo di ghiaccio|cunei di ghiaccio poligonali]] nei pressi di Tuktoyaktuk, Territori del Nord-Ovest, Canada]]
Un '''pingo''', altrimenti detto '''idrolaccolite''', è un tumulo di [[ghiaccio]] coperto di terra che si trova nell'[[
Il pingo è una forma di suolo [[periglaciale]], definita non-glaciale o dovuta a un processo collegato a climi più freddi. Essi sono essenzialmente formati da ghiaccio terrestre che si sviluppa durante i mesi invernali quando le temperature diminuiscono.<ref name=vinck>[http://www.uregina.ca/geology/People/Dale/Student%20presentations/pingos.ppt Pingos Jennifer Vinck, Geology 495, University of Regina, 2006]</ref><ref>[http://www.geo.tu-freiberg.de/studenten/Baikal_2004/baikalexcursion/hydrogeology/overview/hydrolaccolith.HTM Hydrogeology]</ref><ref>[http://www.geomorphology.org.uk/pages/education/alevel/coldenvirons/Lesson%2020.htm Periglacial Landforms 1]</ref> <!-- La forma plurale è "pingos".//--> == Localizzazioni ==
Riga 28 ⟶ 30:
I pingo alla fine crollano collassando. Si stima che possano durare circa 1000 anni.
== Antartide ==
|