Boeing B-29 Superfortress: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 174:
[[File:B-29s June 1944.jpg|thumb|B-29 fotografati prima della partenza per il [[bombardamento di Yawata]] del 15-16 giugno 1944.]]
[[File:B-29 targets from China.jpg|thumb|Mappa con la posizione di due delle principali basi di B-29: [[Chengtu]] e [[Luliang]]. Nella cartina sono riportate anche le principali missioni di bombardamento condotte dai velivoli di base in Cina su [[Manciuria]], Giappone e [[Formosa]].]]
Il [[15 giugno]] 1944, 68 B-29 decollarono dalle basi nel Chengdu in China e 47 velivoli raggiunsero e [[Bombardamento di Yawata|bombardarono le ''acciaierie imperiali'']] di [[Yawata]] in [[Giappone]]. Si trattò del primo bombardamento sulle isole giapponesi dal [[raid di Doolittle]] dell'aprile 1942.<ref name="AAFWW2 v5p100">{{Cita|Craven e Cate 1983|p. 100||harv=s}}.</ref> In questa missione ci furono le prime perdite in combattimento di B-29, con uno degli aerei distrutto al suolo dai caccia giapponesi dopo un atterraggio di emergenza in Cina,<ref name="AAFWW" v5p101">{{Cita|Craven e Cate 1983|p. 101||harv=s}}.</ref> uno perso a causa del fuoco antiaereo su Yawata, e un altro aereo, lo ''Stockett's Rocket'' (dal nome del capitano Marvin M. Stockett, il comandante dell'aereo)<ref>{{
Contro i B-29 venne anche adottata dai giapponesi la tattica di lanciarsi intenzionalmente con aerei da caccia contro i bombardieri cercando la collisione. Il primo esempio di questa tecnica fu registrato durante il raid del 20 agosto contro le acciaierie di Yawata. Il sergente Shigeo Nobe del 4° ''Sentai'' volò intenzionalmente con il suo [[Kawasaki Ki-45]] contro un B-29; i rottami proiettati dall'esplosione, danneggiarono gravemente anche un altro B-29 che precipitò. Le due perdite statunitensi furono il B-29 matricola B-29-10-BW 42-6334 ''Gertrude C'' con comandante il colonnello Robert Clinksale e il B-29 matricola B-29-15-BW 42-6368 ''Calamity Sue'' con comandante il capitano Ornell Stauffer, entrambi del 486th BG. Molti di questi velivoli furono distrutti in questo tipo di attacchi nei mesi successivi. Sebbene il termine "[[Kamikaze]]" venga utilizzato per identificare questo tipo di attacchi, la parola non è utilizzata dalla storiografia giapponese che distingue tra attacchi suicidi alle navi e combattimenti aerei di questo tipo, non necessariamente suicidi.<ref>{{
I B-29 vennero ritirati dagli aeroporti in Cina verso la fine del gennaio 1945. Nel periodo di impiego di questi aerei con partenza da Cina e India, vennero condotte missioni contro molti obiettivi in tutto il sud est asiatico, ma fu deciso il trasferimento graduale dell'intera flotta verso le nuove basi nelle [[isole Marianne]]. L'ultima missione con partenza dall'India, venne lanciata il [[29 marzo]] 1945.<ref name=xmission.com 16-31 marzo 1945>{{Cita|xmission.com 16-31 marzo 1945|||harv=s}}.</ref>
| |||