Error-correcting code: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+senza fonti |
|||
Riga 1:
{{F|informatica|marzo 2011}}
Le '''RAM con ECC''' (acronimo di '''Error Correction Code''') hanno dei sistemi utili a rintracciare eventuali errori contenuti nell'
Gli eventuali [[bit]] che presentano errori vengono individuati e corretti all'istante senza influire con le [[applicazione|applicazioni]] in esecuzione; generalmente il [[sistema operativo]] effettua un [[log]] degli errori per dare possibilità di analisi ai tecnici. Nel caso in cui l'errore persista e non sia possibile risolverlo è opportuno pianificare lo spegnimento della macchina per sostituire il banco probabilmente guasto. Il meccanismo di ricerca e riparazione dell'errore è conosciuto come EEC (acronimo di [[Extended Error Correction]]).
Questo genere di memorie vengono solitamente utilizzate in ambito
Il [[Codice di Hamming|codice ECC di Hamming]], quello più frequentemente usato, permette di correggere errori su di un singolo bit per quadword (64 bit) e di rilevare errori doppi. Solitamente in una memoria RAM con ECC ogni quadword (64 bit) è dotata di 8 bit addizionali di ECC.
I primi
Un buon sistema operativo può bypassare pagine con errori temporanei (soft error) o permanenti (hard error) marcandole come inutilizzabili.
{portale|informatica}}
[[Categoria:RAM]]
[[de:Vorwärtsfehlerkorrektur]]
[[cs:ECC]]▼
[[en:Forward error correction]]
[[es:Corrección de errores hacia adelante]]
[[fr:Forward Error Correction]]
[[it:Forward Error Correction]]
[[hu:Előremutató hibajavítás]]
[[ja:前方誤り訂正]]
[[ro:Coduri corectoare de erori]]
[[simple:Forward error correction]]
[[zh:前向錯誤更正]]
|