Claudio Abbado: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 185:
Fra le punte più alte della sua produzione si possono ricordare il recentissimo ciclo beethoveniano realizzato - dopo un periodo di malattia - con degli irriconoscibili Berliner, assottigliati in una formazione quasi da camera. Accanto a [[Ludwig van Beethoven|Beethoven]] (3 volte: coi [[Wiener Philharmoniker]] nel 1994 e coi Berliner Philharmoniker nel 2000 e nel 2008 (registrazioni dal vivo a Roma nel 2001) vanno ricordate le integrali delle opere di [[Gustav Mahler|Mahler]], [[Felix Mendelssohn|Mendelssohn]], [[Franz Schubert|Schubert]], [[Maurice Ravel|Ravel]] (con la [[London Symphony Orchestra]]) e Pëtr Il'ič Čajkovskij, [[Sergej Prokof'ev|Prokof'ev]] (con la [[London Symphony Orchestra]]), [[Antonin Dvorák|Dvorák]], senza dimenticare le fondamentali registrazioni operistiche.
==
Nel corso della sua prestigiosa carriera Abbado ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti: nel 1973 i Wiener Philharmoniker gli hanno conferito l'Ehrenring e nel 1980 la Medaglia d'Oro Nicolai, sempre a Vienna ha ricevuto la Mozart e la Mahler Medaille e l'Ehrenring der Stadt Wien. In Italia gli è stata conferita la [[Gran Croce]] per meriti in campo musicale e la [[Laurea honoris causa]] dell'Università di Ferrara, oltre quelle di Cambridge, Aberdeen e della Basilicata.
Recentissimamente, ha ricevuto dal Presidente della Repubblica tedesca Johannes Rau la "Bundesverdienstkreuz mit Stern", la più alta distinzione della Repubblica Federale.
{{Onorificenze
|immagine=Cordone di gran Croce OMRI BAR.svg
|