Madonna Esterhazy: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 21:
 
==Descrizione e stile==
L'opera ritrae la Madonna a mezza figura intera col Bambino inpoggiato grembosu una roccia, mentre si sporge verso san Giovanni Battista fanciullo, a sinistra, intento a decifrare il messaggio su un cartiglio, sullo sfondo di un paesaggio. La presenza di rovine romane nello sfondo, che ricordano il [[Tempio di Vespasiano]] nel [[Foro Romano]], non presenti nel disegno preparatorio al [[Gabinetto dei Disegni e delle Stampe]] degli [[Uffizi]], ha fatto pensare che l'opera venne pensata a Firenze ed eseguita imemdiatamente dopo l'arrivo del pittore a [[Roma]]. Il Bambino è il vero protagonista, con una posa estremamente sciolta e naturale, mentre cerca il seno della madre volgendo lo sguardo sorridente allo spettatore. le sue gambe sono divaricate e si poggia su un cuscino.
 
Lo stato di conservazione precario ha fatto pensare anche a un'opera incompiuta ([[Berenson]]).
 
<gallery>
File:Madonna col Figlio e S. Giovannino - Sanzio Raffaello.png|Disegno preparatorio
</gallery>
 
==Voci correlate==