Utente:Gianreali/prova1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gianreali (discussione | contributi)
Gianreali (discussione | contributi)
Riga 80:
 
In definitiva Gesu' sarebbe per l'ebraismo il suo superamento e per il cristianesimo il suo presupposto. Gesù ha quindi un duplice isolamento storico rispetto alla sua matrice che rispetto alla religione che porta il suo nome. Quindi il Gesù terreno è in uno stato di sospensione che non ha alcuna importanza costitutiva per la fede nel Cristo risuscitato ed innalzato. Per i giudaismo quindi Gesù è stato un corpo estraneo, mentre per il Cristianesimo ha rappresentato semplicemente l'occasione storica che ha permesso l'elaborazione della fede cristologica.<br />
Per Bultmann quindi:
'''"Cristo era fondamentale per la sua esistenza non per quello che aveva detto o fatto ...e che comunque non può essere considerato in continuitàcon il contenuto della fede (n.d.A. ..futura..) che ha come oggetto essenzialmente la sua persona"'''
Alla fine Bultmann e Schweitzer si porranno uno di fronte all'altro dinanzi alla impossibilità di raggiungere il Gesù storico,