Nintendo Entertainment System Control Deck: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 22:
La console fu riprogettata da zero non solo per riprendere l'aspetto della versione [[Nord America|nordamericana]] del Super Nintendo ma anche per sistemare alcuni problemi di [[ergonomia]] del NES originale. Il nuovo contenitore fu progettato da Lance Bar, che aveva progettato anche quelli del NES-001, dell'SNS-001 (il primo Super Nintendo) e dell'SNS-101 (la seconda versione del Super Nintendo): i pulsanti di accensione e di [[reset (informatica)|reset]] (che non avevano mai dato problemi nel NES originale) furono posizionati sulla parte superiore e arrotondati per riprendere le curve della console. A differenza del primo NES e del Super Nintendo, il NES-101 non aveva la spia di accensione a [[LED]].
Ma la più grossa novità fu la rimozione del sistema di caricamento delle [[cartuccia (supporto)|cartucce]] di tipo [[Zero Insertion Force|ZIF]] che tanti problemi aveva causato sulla precedente versione. Sul NES, infatti, l'utente doveva aprire lo sportellino frontale, inserire la cartuccia e premerla verso il basso. A causa del notevole spazio interno, il vano tendeva a raccogliere polvere e sporcizia che, con il tempo, andavano ad accumularsi sul connettore interno ostacolando, se non impedendo del tutto, l'avvio dei giochi. Avvio che era alle volte impedito anche dall'usura
I [[gamepad]] furono modificati, abbandonando l'aspetto "quadrato" di quelli del NES (NES-004) per riprendere quella arrotondata dei controller dello SNES. Il loro codice articolo era NES-039, ed erano ufficiosamente noti come "dogbone".<ref name="serie"/>: a differenza dei NES-004 non potevano essere utilizzati con il robot [[R.O.B.]] del Famicom per via della loro differente forma. Anche i pulsanti "A" e "B" era posizionati in diagonale come nei controller dello SNES per essere più facilmente attivati. Il connettore utilizzato nei nuovi gamepad era uguale a quello dei vecchi per cui essi erano intercambiabili fra le 2 console.
|