Nintendo Entertainment System Control Deck: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 24:
Ma la più grossa novità fu la rimozione del sistema di caricamento delle [[cartuccia (supporto)|cartucce]] di tipo [[Zero Insertion Force|ZIF]] che tanti problemi aveva causato sulla precedente versione. Sul NES, infatti, l'utente doveva aprire lo sportellino frontale, inserire la cartuccia e premerla verso il basso. A causa del notevole spazio interno, il vano tendeva a raccogliere polvere e sporcizia che, con il tempo, andavano ad accumularsi sul connettore interno ostacolando, se non impedendo del tutto, l'avvio dei giochi. Avvio che era alle volte impedito anche dall'usura del meccanismo di carica, di tipo basculante, i cui contatti col tempo tendevano a deteriorarsi. L'utente era così costretto ad inserire più volte la cartuccia, oppure a provare a sportarla leggermente a destra o a sinistra mentre era alloggiata nella sua sede, nel tentativo di trovare un punto in cui la lettura del gioco poteva avvenire regolarmente. Per ovviare a questo problema le soluzioni erano due: ricorrere all'apposito kit di pulitura distribuito da Nintendo oppure aprire la console e provvedere manualmente alla rimozione della sporcizia. Il NES-101 tornò al sistema di caricamento delle cartucce in verticale dal lato superiore della console, con l'inserimento che avveniva direttamente nel connettore senza meccanismi basculanti, il sistema utilizzato nella maggior parte delle console giochi del tempo, molto più semplice ed affidabile.
I [[gamepad]] furono modificati, abbandonando l'aspetto "quadrato" di quelli del NES (NES-004) per riprendere
Il sistema di autenticazione dei giochi [[10NES]], anch'esso causa di molti problemi di avvio delle cartucce, fu completamente rimosso, con il risultato che il NES-101 poteva eseguire giochi che non erano ufficialmente distribuiti da Nintendo
Per contenere i costi i connettori [[Connettore RCA|RCA audio/video]] erano stati rimossi ed il NES-101 poteva essere collegato ad un [[televisore]] solo tramite il connettore [[Radiofrequenza|RF]]. Il circuito di generazione del segnale video era stato rivisto ma la scarsa qualità dei componenti impiegati creava delle linee di disturbo
==L'AV Famicom (HVC-101)==
|