Discussioni progetto:Musica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bieco blu (discussione | contributi)
Riga 429:
 
@Komali: intendi dire che, scegliendo il tipo 4 non c'è bisogno di mettere più volte i numeri di catalogo? Eh, ma, in quel caso, cambiano a seconda del formato. Se bisogna inserirne uno solo quale si inserisce? Non vedo nessun motivo valido per prediligere il numero di catalogo dell'LP rispetto a quello del CD o della cassetta. Mi sembra che si sia più o meno tutti sulla linea di inserire solo la prima edizione e non le ristampe, quindi anche per la prima stampa, spesso uscita in più formati, bisognerebbe, a voler essere precisi e NPOV, inserire anche i numeri di catalogo di tutti i formati... scelta difficile. Ragion per cui IMHO sarebbe meglio inserire i cataloghi solamente nel caso di dover disambiguare titoli similari. -- [[Utente:IlPasseggero|<span style="color: #008B14; font-weight: bold;">&nbsp;Il Passeggero</span>]] - '''''[[Discussioni utente:IlPasseggero|<span style="color: #73CC00; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 17:55, 5 mar 2011 (CET)
:::Allora, cioè che scrivi è valido SOLO in certi periodi e per certi supporti. Per capirci:
*i 78 giri erano pubblicati SOLO come 78 giri.
*i 16 giri erano pubblicati SOLO come 16 giri
*gli EP erano pubblicati SOLO come EP(parlo di quelli che sono stati gli EP nella storia, e cioè supporti tipo questo<gallery>
Image:Controcopertina 45 brutos 003.jpg
</gallery>
*i 33 giri 25 cm erano pubblicati SOLO com 33 giri 25 cm
 
Quindi quello che scrivi tu vale per una parte molto ridotta dei supporti, e cioè SOLO per i 33 giri 30 cm, e nemmeno per tutti, visto che per due decenni sono stati pubblicati SOLO in questo formato.
 
== Dubbio di enciclopedicità ==
Ritorna alla pagina "Musica".