Collegiata di Santa Maria Assunta (San Gimignano): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 154:
{{quote|Uno maestro, el quale fu chiamato Barna, costui fu excellentissimo fra gl'altri, e due cappelle ne' frati di sancto Agostino con moltissime fra l'altre istorie et uno giovane va a giustiziarsi, va con tanto tremore della morte, e collui uno frate lo conforta, con molte altre figure; e riguardar l'arte usata per quello maestro o molte altre istorie: in detta arte fu peritissimo. A San Gimignano molte istorie del Testamento Vecchio e ne a Cortona assai lavorò; fu dottissimo.|Lorenzo Ghiberti, ''I Commentarii'', III, 1.}}
[[Giorgio Vasari]] già nella prima edizione delle sue ''Vite'' ([[1550]]) identificò un tal ''Berna Sanese'', ovvero Bernardo,
{{quote|A San Gimignano di Valdelsa, (Barna Sanese) lavorò a fresco nella pieve storie del Testamento Vecchio, le quali appresso il fine avendo già condotte, stranamente da ’l ponte a terra cadendo, talmente dentro si pestò e si infranse sí sconciamente, che in spazio di due giorni, con maggior danno dell’arte che suo che a miglior luogo se ne andava, di questa a l’altra vita passò. E nella pieve predetta i Sangimignanesi, onorandolo molto nelle esequie, diedero al corpo suo onorata sepoltura, (...), e gli fu poi fatto questo epitaffio:
|