Talamo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Annullate le modifiche di 79.52.29.253 (discussione), riportata alla versione precedente di 87.14.150.180 |
||
Riga 1:
{{nota disambigua|altri usi del termine ''talamo''|[[talamo (disambigua)]]}}
[[File:Thalamus.gif|thumb|250px|Rappresentazione tridimensionale del talamo (in rosso) nell'encefalo umano]]
== Anatomia del talamo ==
Il talamo è visibile nella fessura interemisferica asportando il [[Formazioni commissurali interemisferiche#Corpo calloso|corpo calloso]] e il [[Formazioni commissurali interemisferiche#Fornice|fornice]].
Possiamo descrivere 4 facce del talamo:
* la faccia superiore delimitata dalla [[stria midollare del talamo]] e il [[solco opto-striato]] formazioni che lo separano dal [[nucleo caudato]], dal fornice e dal pavimento della cella media del [[Ventricoli cerebrali|ventricolo laterale]];
* la faccia mediale costituisce la parete laterale del [[Ventricoli cerebrali|terzo ventricolo]];
* la faccia inferiore è in rapporto con l'[[ipotalamo]] tramite interposizione del solco ipotalamico;
* la faccia laterale è separata tramite la [[capsula interna]] dal [[nucleo lenticolare]];
|