Metropolitana di Torino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AnTOn!0 (discussione | contributi)
Riga 70:
Il capolinea ''[[Fermi M1|Fermi]]'', la stazione successiva ed il deposito sono ubicati nel contiguo comune di [[Collegno]]. Gli edifici e la sistemazione esterna del deposito sono stati progettati dagli architetti [[Thomas Muirhead]] (Londra) e [[Giovanni Brino]] (Torino) e comprendono non solo il deposito ma anche gli uffici direzionali, il centro computerizzato di controllo del sistema e le officine di manutenzione.
 
In città la metropolitana segue poi il lungo rettilineo di [[Corso Francia (Torino)|corso Francia]] per continuare in [[Piazza XVIII Dicembre (Torino)|piazza XVIII Dicembre]], [[Corso Vittorio Emanuele II (Torino)|corso Vittorio Emanuele II]] e [[Via Nizza|via Nizza]], toccando la stazione ferroviaria di [[Stazione di Torino Porta Susa sotterranea|Porta Susa]], quella di [[Stazione di Torino Porta Nuova|Porta Nuova]] terminando di fronte a Lingotto Fiere.
 
{|