Scipio Slataper: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 37:
Un'altra opera che va sicuramente menzionata è la tesi di laurea di Slataper su Ibsen, scritta nel 1912 e che fu da lui successivamente rimaneggiata per darla alle stampe. Uscì postuma nel 1916. Questo studio si configura come un'analisi di tutto l'itinerario della vita e della produzione dello scrittore norvegese. Pur rifacendosi a critici di area austriaca e tedesca (un esempio evidente e confessato è quello dell'opera del [[Weininger]], che è alla base dell'interpretazione slataperiana del [[Peer Gynt]]), Slataper riesce a proporre tesi originali e innovative che rendono a tutt'oggi il suo studio una tappa fondamentale per chi vuole occuparsi di Ibsen.
 
Infine bisogna ricordare le lettere "[[Alle tre amiche]]", che nelle intenzioni di Slataper sarebbero dovute essere la base per un nuovo romanzo, il seguito de [[Il mio Carso]]. Furono pubblicate postume dall'amico [[Giani Stuparich]].