Twin Internet Prime Search: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{S|informatica}}
'''Twin Internet Prime Search''' o (Twin Prime Search) o (TPS) è un progetto di [[calcolo distribuito]], nato nel [[2006]], con lo scopo di cercare [[numeri primi gemelli]] della forma '''k''' · 2<sup>'''n'''</sup> ± 1 (dove '''k''' e '''n''' sono due numeri naturali).
 
L'obiettivo dichiarato del progetto è quello di trovare i due primi gemelli più grandi conosciuti al mondo.
Riga 6:
Tale progetto utilizza i programmi di pubblico dominio [[NewPGen]], per l'eliminazione dei candidati con fattori piccoli, e [[LLR]], che applica ai numeri restanti (quelli non eliminati da NewPGen) il test di primalità [[Lucas-Lehmer-Riesel]].
 
Il [[15 gennaio]] [[2007]] il sistema è stato in grado di individuare la sua prima coppia di [[numeri primi gemelli]]: '''2003663613 · 2<sup>195000</sup> ± 1'''. Ciascuno di questi due numeri (che, alla data della loro scoperta, risultano essere la più grande coppia di [[numeri primi gemelli]] noti) è costituito da 58711 cifre.
Il merito per la scoperta, oltre che al TPS, va al progetto [[PrimeGrid]] e alle seguenti persone ''Eric Vautier'' ([[Francia]]), ''Dmitri Gribenko'' ([[Ucraina]]), ''Patrick W. McKibbon'' ([[Stati Uniti d'America|USA]]).
 
La collaborazione con il progetto di calcolo distribuito [[PrimeGrid]] ha portato il [[25 luglio]] [[2009]] alla scoperta di quella che è a tutt'oggi la coppia di [[numeri primi gemelli]] più grande conosciuta ovvero '''65516468355 · 2<sup>333333</sup> ± 1''' (100355 cifre ciascuno). Autori materiali di tale scoperta sono stati il tedesco Peter Kaiser e lo statunitense Keith Klahn.
 
==Voci correlate==