Citrus × aurantiifolia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 44:
|suddivisione_testo=
}}
La '''limetta''' (nome scientifico '''Citrus [[X (disambigua)#Botanica|×]] aurantifolia'''), commercialmente conosciuta come [[lime]](nome [[inglese]] della pianta), è un [[agrume]] del [[Genere (tassonomia)|genere]] [[Citrus]], nella [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Rutaceae]]. Si tratta probabilmente di un [[ibrido]] tra il [[Citrus medica|cedro]] e il [[limone]], ma non tutti gli esperti sono d’accordo sulla sua origine. Prevale comunque l’opinione che la limetta sia stata ottenuta con ibridazioni ripetute tra vari ''citrus'' e forse anche con [[fortunella|fortunelle]], fino al raggiungimento di questo frutto dalle caratteristiche peculiari e durature nel tempo, che hanno permesso di annoverarlo come [[specie]] a sé stante nel genere citrus.La concimazione va fatta con concimi bilanciati nei macronutrienti e riccamente dotati di micronutrienti, come Manganese e Zinco.
Il periodo ottimale di somministrazione del concime coincide con la ripresa vegetativa, che avviene a fine inverno, con notevole anticipo rispetto all'inizio delle fioriture, per continuare poi ad intervalli regolari di 10-12 giorni.
|