Torino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 262:
Da qualche anno Torino sta scoprendo una nuova vocazione come luogo di divertimento per giovani e meno giovani. Alcune sue aree sono state strappate al degrado e sono diventate meta preferita per le sere e le nottate torinesi.
Il lungo Po, chiamato [[Murazzi]], è il luogo preferito per la ''movida'' estiva. Vi si possono trovare numerosi locali: ristoranti, disco-pub, librerie, che dall'aperitivo fino a notte fonda offrono la possibilità di divertirsi ed incontrarsi.
Un altro luogo centrale è il [[Torino Centro|Quadrilatero Romano]], l'area centrale più antica della città, dove sono sorti numerose osterie, vinerie, ristoranti che propongono il meglio dell'enogastronomia cittadina. Esso è considerabile il quartiere "artistico" della città, vista l'elevata presenza di artisti (residenti e non).
Fra le piccole vie recuperate dal degrado si possono trovare antiche botteghe di artigiani, antiquari, osterie, pub. È la sede delle [[notte bianca|notti bianche]] torinesi.
Un ultimo luogo è certamente il [[Parco del Valentino]] chiamato affettuosamente dai torinesi "Valentino" in cui si trovano diversi locali per ogni gusto: la discoteca Chalet, il locale Imbarchino ed il Fluido, tutti immersi nel verde, in cui pertanto è possibile sentire musica, bere qualcosa, e magari portare anche il proprio amico a 4 zampe.
<gallery>
|