Jetmcquack
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 41:
Concordo con tua considerazione sull'impossibilità di modificare la quantità di moto di un corpo in assenza di forze esterne, in questo senso è corretto l'esempio del pattinatore in mezzo al lago, benchè una [[flatulenza|scorreggia]] sarebbe sufficiente a fargli guadagnare le riva. Ma per la [[Legge di conservazione del momento angolare]] se cambia il [[Momento di inerzia]], ossia se la distribuzione delle masse rispetto all'asse di rotazione varia - in assenza di forze esterne - varierà anche la velocità di rotazione. In questo senso è appropriato l'esempio della ballerina che in rotazione sui pattini chiude le braccia o la velocissima rotazione delle [[Stella di neutroni|stelle di neutroni]].
Dimenticavo i complimenti per il video dei vogatori-impiegati: Davvero divertente;-) Ciao. [[Utente:Save|Save]] 18:19, 19 lug 2006 (CEST)
==Diga delle tre gole 3==
Ciao Jetmcquack,<br>
Apparentemente è controintuitivo, però il tuo esempio dell'astronauta in difficoltà è corretto: Tieni presente che in una situazione del genere il gas compresso necessario ad arrestare la rotazione sarebbe esattamente uguale prima e dopo la "defecatio" - peraltro comprensibile - dell'astronauta. Infatti quello che rimane costante è proprio la quantità di moto: prima ruotava a 2 giri al minuto, dopo avere spostato una quantità (sensibile) della sua massa lontano dall'asse di rotazione ruota a 1 giro al minuto. (assumendo che non ci siano forze esterne come l'attrito dell'aria).
L'obiezione circa l'attrito è certamente valida nel caso la ballerina aprisse le braccia , ma non regge per spiegare la notevole accelerazione che subisce quando chiude le braccia.
A questo proposito ti invito a fare questo esperimento: Prendi due pesi tipo due bottiglie da 2 litri o due manubri da sollevamento, siediti su una sedia girevole, apri le braccia impugnando i pesi, controlla che non ci sia il "capo" in giro e ... datti una spinta in rotazione! Poi chiudi le braccia avvicinando i pesi sul petto. Vedrai . . . (declino ogni responsabilità e in caso di riprese video pretendo una royalty).
In effetti su wiki il tutto è spiegato in maniere un pò specialistica e riesce difficile comprendere gli effetti pratici . . . miglioreremo: magari può essere utile questa pagina: [[Stella_di_neutroni#Rotazione_delle_stelle_di_neutroni]]. Ciao. [[Utente:Save|Save]] 23:03, 19 lug 2006 (CEST) (se vuoi rivisita l'articolo, magari aggiungendo che l'obiezione circa l'altitudine dell'invaso provoca effetti assolutamente trascurabili).
| |||