Discussione:2008 TC3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Impatto: risposta
m Impatto: fix wikilink
Riga 17:
:Una parte del problema sta che nell'immaginare un impatto, lo pensiamo al suolo. In realtà, nella voce e nella fonte NASA si parla di impatto con la Terra, il pianeta, e non con la sua superficie. Anche un meteoride che brucia in atmosfera impatta con la Terra, per quanto non raggiunga la sua superficie (o l'altezza corrispondente). Credo che questo sia un primo chiarimento necessario.
 
:L'altro aspetto è che chiaramente, e di questo mi scuso, il "contatto" tra l'asteroide e l'alta atmosfera non dovrebbe corrispondere all'"impatto" e va pertanto corretto l'incipit e il riassunto. Questa capacità non è propria soltanto di una superficie solida, ma in base alle velocità in gioco, anche un fluido è in grado di manifestare questo comportamento. Il caso dell'impatto di un aereo sull'acqua ne è un esempio. L'aereo raggiunge una profondità, correlabile alla [[Fluidodinamica#Fluido_comprimibile_.28o_compressibile.29|comprimibilità]] del mezzo, alla quale l'acqua si comporta "come una superficie solida". Mi serve di fare qualche ricerca bibliografica, però, prima di poter fornire maggiori dettagli ed una risposta valida alla tua domanda. --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 20:17, 8 mar 2011 (CET)
Ritorna alla pagina "2008 TC3".