Samuel Eto'o: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 39061587 di 93.32.62.47 (discussione)
Riga 101:
{{quote|Da un lato sono felice che Eto'o sia andato in Italia, per me era un incubo.|[[Iker Casillas]]<ref>{{cita web|url=http://sport.sky.it/sport/calcio_estero/2009/08/04/casillas_eto_o_era_mio_incubo.html|editore=sport.sky.it|titolo=Casillas: "Eto'o in Italia? È la fine del mio incubo"|data=4 agosto 2009|accesso=7-10-2009}}</ref>}}
[[File:Samuel Eto'o - Inter Mailand (5).jpg|220px|thumb|left|Eto'o in azione con la maglia dell'Inter]]
Il [[27 luglio]] [[2009]] si trasferisce<ref>[{{cita web|url=http://www.reterete24.it/news.php?id_news=6866 |titolo=Inter-Barcellona: scoppia il "giallo" Eto'o]|accesso=9-3-2011|data=9 aprile 2010|autore=Salvatore Bavari|editore=Reterete24.it}}</ref> all'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] nell'ambito della trattativa che porta l'attaccante [[Svezia|svedese]] [[Zlatan Ibrahimović]] al Barcellona: Eto'o arriva a Milano insieme ad un conguaglio economico e firma un contratto da 10,5 milioni di [[euro]] l'anno, fino al [[2014]],<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Inter/27-07-2009/eto-o-arrivato-milano-50876407938.shtml|editore=gazzetta.it|titolo=Eto'o ha firmato Inter per 5 anni|data=27 luglio 2009|accesso=7-10-2009}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.calciomercato.com/index.php?a=140641|titolo=Gli stipendi del calcio|data=03-11-2009|editore= calciomercato.it}}</ref> che lo rende il calciatore più pagato di tutta la Serie A per il 2009-2010.<ref>{{cita web|editore=sport.tiscali.it|url=http://sport.tiscali.it/articoli/calcio/09/09/03/giocatori_piu_pagati_888.html|titolo=Stipendi da serie A: Eto'o è il Paperone dei calciatori|}}</ref><ref>{{cita web|editore=calciomercato.com|url=http://www.calciomercato.com/index.php?c=20&a=140641html|titolo=Gli stipendi del calcio: ecco quanto guadagnano tutti i giocatori di serie A|}}</ref> [[File:Samuel Eto'o - Inter Mailand (4).jpg|220px|thumb|right|Eto'o in allenamento con la maglia nerazzurra]]
 
L'[[8 agosto]] seguente, a [[Pechino]], in occasione della [[Supercoppa italiana di calcio|Supercoppa italiana]] persa contro la [[Società Sportiva Lazio|Lazio]], fa il suo debutto ufficiale con l'Inter segnando subito il primo gol in maglia nerazzurra;<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/Notizie/Calcio/77189/Mourinho:+%C2%ABAbbiamo+una+squadra+per+il+futuro%C2%BB|editore=corrieredellosport.it|titolo=Mourinho: «Abbiamo una squadra per il futuro»|data=8 agosto 2009|accesso=7-10-2009}}</ref>; il primo gol in [[Serie A 2009-2010|campionato]] arriva invece su rigore alla prima giornata nel pareggio interno 1-1 con il [[AS Bari|Bari]]<ref>{{cita web|editore=inter.it|url=http://www.inter.it/aas/news/reader?N=45474&L=it|titolo=Inter-Bari: 1-1, Eto'o apre la serie positiva|}}</ref>. In dicembre, dopo essersi piazzato al quinto posto, dietro a [[Lionel Messi|Messi]], [[Cristiano Ronaldo]], [[Xavi]] e [[Andrés Iniesta|Iniesta]], nella classifica per il [[Pallone d'oro 2009]],<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Liga/01-12-2009/pallone-d-oro-messi-602166682998.shtml|editore=gazzetta.it|titolo=Tre blaugrana nei primi quattro Eto'o, ora all'Inter, è quinto|data=1 dicembre 2009|accesso=1-12-2009}}</ref> realizza il primo gol in [[UEFA Champions League 2009-2010|Champions League]] con l'Inter, nella vittoria per 2-0 sul [[Futbol'nyj Klub Rubin Kazan'|Rubin Kazan']]<ref>{{cita web|url=http://city.corriere.it/2009/12/10/milano/documenti/champions-spietata-quattro-corazzate-retrocesse-europa-20613815422.shtml|editore=city.corriere.it|titolo=Si sblocca Eto'o, gemma di Balotelli e l'Inter passa|data=9 dicembre 2009|accesso=10-12-2009}}</ref>. In Champions League è ancora decisivo il [[16 marzo]] [[2010]], quando realizza il gol-vittoria (0-1 finale) nella gara di ritorno degli ottavi contro il [[Chelsea Football Club|Chelsea]] giocata a [[Stamford Bridge]]<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Inter/16-03-2010/special-inter-chelsea-ko-603329632593.shtml|pubblicazione=Gazzetta.it|titolo=Special Inter, Chelsea k.o. Sneijder ispira, Eto'o decide|data=16 marzo 2010|accesso=17-03-2010|autore=Valerio Clari}}</ref>. Va in rete per la prima volta anche in [[Coppa Italia 2009-2010|Coppa Italia]], durante la semifinale di ritorno contro la [[Fiorentina]] vinta per 0-1<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2010/aprile/14/finale_Eto_Inter_stavolta_sbanca_ga_10_100414008.shtml|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|titolo=La finale è di Eto' o L' Inter stavolta sbanca Firenze e aspetta la Roma|accesso=16-04-2010|data=14 aprile 2010|pagina=2|autore=Luca Calamai}}</ref>.
 
Durante tutta la stagione si sacrifica molto in fase difensiva:<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/inter/?action=read&idnet=ZmNpbnRlcjE5MDguaXQtOTgyMQ|titolo=Benitez: "Eto'o di nuovo terzino? Cercheremo di avvicinarlo alla porta"|editore=tuttomercatoweb.com|data=15-8-2010|accesso=4-9-2010}}</ref>: nella semifinale di ritorno di Champions League contro il Barcellona, con la squadra in inferiorità numerica per più di un'ora, gioca addirittura da terzino sinistro.<ref>{{cita web|url=http://www.dazebao.org/news/index.php?option=com_content&view=article&id=9843:barcellona-inter-1-0-trionfo-nerazzurro-una-grandiosa-difesa-mortifica-i-catalani&catid=58:calcio&Itemid=181|editore=dazebao.org|titolo=Barcellona-Inter 1-0. Trionfo nerazzurro. Una grandiosa difesa mortifica i Catalani|data=28-4-2010|accesso=4-9-2010}}</ref>. Il [[5 maggio]] [[2010]] conquista il suo primo titolo con la maglia nerazzurra: la Coppa Italia. Undici giorni dopo, il [[16 maggio]], si aggiudica lo [[scudetto]] ed il [[22 maggio]] vince anche la Champions League, diventando così il primo calciatore a conquistare per due anni consecutivi campionato nazionale, coppa nazionale e Champions League<ref>{{cita news|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/articoli/articolo31778.shtml|pubblicazione=sportmediaset.mediaset.it|titolo=Eto'o, l'hombre del triplete|data=3 maggio 2010|accesso=23-05-2010|autore=Alessandro Franchetti}}</ref>. Il [[21 agosto]] contribuisce quindi alla conquista del quarto titolo del 2010, realizzando una doppietta nella finale di [[Supercoppa italiana]] giocata contro la Roma<ref>{{cita news|url=http://www.inter.it/aas/news/reader?N=49223&L=it|pubblicazione=inter.it|titolo=Supercoppa '10: Inter-Roma 3-1, il 4° trofeo|giorno=21|mese=8|anno=2010|accesso=20-9-2010}}</ref>.
 
Nella stagione 2010-2011 risulta decisivo nell'inizio di stagione segnando undici reti in nove partite ufficiali.<ref name= tripletta >{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Inter/29-09-2010/triplo-eto-o-piu-sneijder-711297951919.shtml|pubblicazione=Gazzetta.it|titolo=Triplo Eto'o più Sneijder Poker Inter col Werder|giorno=29|mese=9|anno=2010|accesso=29-9-2010|autore=Valerio Clari}}</ref> Il [[29 settembre]] segna la sua prima [[tripletta]] nerazzurra nella partita di [[UEFA Champions League 2010-2011|Champions League]] contro il [[Werder Brema]].<ref name= tripletta />.
Il 18 dicembre, nella finale contro i congolesi del [[Tout Puissant Mazembe|TP Mazembe]], realizza uno dei tre gol con cui l'Inter conquista la sua prima [[Coppa del Mondo per club FIFA|Coppa del Mondo per club]]. Alla fine della manifestazione, Eto'o riceve il premio come miglior giocatore del torneo.<ref>{{cita news|url=http://blog.panorama.it/sport/2010/12/18/linter-e-campione-del-mondo/|pubblicazione=Panorama.it|titolo=L’Inter è campione del mondo! Nella stessa stagione, fino al 15 gennaio, ha messo a segno 23 reti su 26 partite giocate. |accesso=19-12-2010|giorno=18|mese=12|anno=2010|autore=Matteo Politanò}}</ref>