Il nipote del Negus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →La vera storia: refuso |
|||
Riga 39:
In quest'opera Camilleri riprende la forma narrativa già usata ne ''[[La concessione del telefono]]'' e ne ''[[La scomparsa di Patò]]''<ref>In un'intervista televisiva nel programma RAI del [[6 marzo]] [[2008]] [http://www.perunpugnodilibri.rai.it/category/0,1067207,1067023-1077480,00.html ''Per un pugno di libri''], dedicato al romanzo ''La concessione del telefono'', lo stesso Camilleri ha ironicamente dichiarato che questa nuova struttura del romanzo egli l'aveva adottata per fare del lettore l'autore del racconto stesso. Egli cioè non avrebbe fatto altro che fornire i documenti, le "cose scritte" e le "cose dette", su cui il lettore poteva con la sua fantasia ricostruire la storia.</ref> costituita da un insieme di documenti, lettere ufficiali, epistole confidenziali, giornali ecc. raffigurati tipograficamente nel libro nel loro aspetto reale.
Se i documenti sono frutto della fantasia di Camilleri, non lo è invece la fonte della storia narrata che riguarda un personaggio reale: il principe Brhané Sillassié, nipote del [[Negus]] [[Hailé Selassié I]], che negli anni [[1929]]-[[1932]] frequentò la Regia Scuola Mineraria di [[Caltanissetta]] conseguendo il diploma di perito minerario.
Camilleri ci dice di aver trovato la storia di questo singolare personaggio, un affascinante giovane nero che parlava perfettamente l'italiano, nel libro ''I signori dello zolfo'' (Caltanissetta, 2001) di Michele Curcuruto.
Riga 45:
Quando il principe tornò nella patria ormai occupata dagli italiani si trovò, per una serie di circostanze, in gravi difficoltà economiche causate dal suo carattere di giovane dissipatore di cui aveva dato già prova nel suo soggiorno italiano.
Brhané, coinvolto nell'attentato del [[19 febbraio]] [[1937]] a [[Rodolfo Graziani]], fu incarcerato. Giovanni Curcuruto, suo ex compagno di scuola
==Il romanzo==
|