Modello incrementale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+Aiutare +Categorizzare
Ampliato
Riga 1:
{{S|ingegneria|informatica}}
{{A|Troppo vaga e poco chiara|informatica|gennaio 2011|firma=[[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 09:30, 12 gen 2011 (CET)}}
[[Immagine:Iterative development model V2.jpg|thumb|350px|Schema di modello di sviluppo iterativo.]]
{{W|informatica|settembre 2008}}
Per '''modello incrementale''' o '''modello iterativo''' si intende, nell'ambito dell'[[ingegneria informatica]], un modello di sviluppo di un [[Progettazione (ingegneria del software)|progetto software]] basato sulla successione dei seguenti passi principali:
#pianificazione
*#analisi dei requisiti
*#progetto
#implementazione
#prove
#valutazione
 
Questo ciclo può essere ripetuto diverse volte, denominate "iterazioni", fino a che la valutazione del prodotto diviene soddisfacente rispetto ai requisiti richiesti.
Il '''modello incrementale''', in linguaggio informatico, prevede le seguenti fasi:
 
L'utilizzo di taledel modello incrementale è consigliabile quando si ha, fin dall'inizio della progettazione, una visione abbastanza chiara dell'intero progetto, perché occorre fare in modo che la realizzazione della generica versione k risulti utile per la realizzazione della versione k+1.
*analisi dei requisiti
*progetto
*codifica
*test (o collaudo)
 
==Voci correlate==
Si ottiene così la prima versione funzionante del prodotto software; si procede poi con la seconda iterazione, che prevede le fasi:
*[[Ingegneria del software]]
*[[Modello di sviluppo del software]]
 
==Collegamenti esterni==
*analisi dei requisiti
*{{Cite journal
*progetto
| author = Dr. Alistair Cockburn
*codifica
| title = Using Both Incremental and Iterative Development
*test (o collaudo)
| journal = STSC CrossTalk
| pages = 27–30
| volume = 21
| issue = 5
| year = 2008
| month = maggio
| publisher = [[USAF]] Software Technology Support Center
| issn = d0000089
| url = http://www.stsc.hill.af.mil/crosstalk/2008/05/0805Cockburn.html
| accessdate = 1º ottobre 2009
}}
*{{Cite journal
| author = Craig Larman, Victor R. Basili
| title = Iterative and Incremental Development: A Brief History
| journal = IEEE Computer
| pages = 47–56
| volume = 36
| issue = 6
| year = 2003
| month = giugno
| publisher = IEEE Computer Society
| issn = 0018-9162
| doi = 10.1109/MC.2003.1204375
| url = http://c2.com/cgi/wiki/wiki?HistoryOfIterative
| accessdate = 1º ottobre 2009
}}
 
{{WPortale|informatica|settembre 2008ingegneria}}
ottenendo in tal modo la seconda versione del prodotto, anch'essa funzionante.
 
[[Categoria:Ingegneria del software]]
Si procede in maniera analoga fino all'ennesima iterazione.
 
[[en:Iterative and incremental development]][[ja:反復型開発]]
Questo modello consente una progettazione adeguata, in quanto porta ad un progetto solido.
[[pl:Model przyrostowy]]
 
[[pt:Desenvolvimento iterativo e incremental]]
L'utilizzo di tale modello è consigliabile quando si ha, fin dall'inizio della progettazione, una visione abbastanza chiara dell'intero progetto, perché occorre fare in modo che la realizzazione della generica versione k risulti utile per la realizzazione della versione k+1.
[[ru:Итеративная разработка]]
 
[[zh:迭代式开发]]
<noinclude>{{Categorizzare|informatica}}</noinclude>