TG3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aldo cairo (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Aldo cairo (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 6:
Nel [[1987]] la testata è resa autonoma da ''RAI Regione'' (la futura ''[[TGR]] Testata Giornalistica Regionale''), e la durata del ''TG3'' delle 19 è di mezz'ora. E' [[Sandro Curzi]] di [[Rifondazione Comunista]] a rivoluzionare e inventare per il ''TG3'' fisionomia e linee editoriali([[1987]]-[[1993]]). A lui succederanno [[Daniela Brancati]], [[Italo Moretti]], [[Lucia Annunziata]]. Iniziano a condurre il telegiornale [[Mariolina Sattanino]], [[Rosanna Cancellieri]], [[Paola Sensini]], [[Claudio Ferretti]], [[Maurizio Mannoni]], [[Bianca Berlinguer]] e [[Federica Sciarelli]] , [[Gianni De Chiara]]. Fra gli inviati: [[Luciano Manisco]] , [[Corradino Mineo]] . Collaborano anche [[Michele Santoro]] e [[Sandro Ruotolo]] che, collaborando con la testata, realizzano [[Samarcanda]] , [[Il Rosso e il Nero]]. Gli [[1990|anni Novanta]] rappresentano indubbiamente il periodo aureo e di maggior sviluppo del TG3. Le rubriche si moltiplicano: ''TG3 Nuovo Giorno'' , ''EdicolaTG3 delIn TG3edicola'' con la rassegna stampa dei quotidiani italiani ed esteri e l'approfondimento. Nascono le edizioni delle 14,30, con ulteriori rubriche di approfondimento, delle 22,30 e della notte. Successivamente, viene varata l'edizione, prodotta dalla sede RAI di Milano, delle 12. Altre rubriche: '' TG3 Telesogni'' e ''TG3 Articolo 1''.
 
 
Nel [[1999]], vengono riunificati,accorpati in un'unica testata, ''TG3'' e ''[[TGR|TGRegione]]'', chequest'ultima raccoglie l'eredità di ''Rai Regione'': il nuovo TG locale si chiama perciò ''TG3 Regione''. Anche il nome della testata subisce un effimero cambiamento in ''T3 - Telegiornale 3'' .