Mathieu Flamini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
|Nome = Mathieu Flamini
|NomeCompleto =
|Immagine = [[File:Flamini.jpg]]
|Didascalia = Flamini con la maglia dell'[[Arsenal Football Club|Arsenal]].
|Sesso = M
Riga 54:
==== Arsenal ====
Nel 2004, a soli 20 anni, si trasferì in [[Inghilterra]], all'[[Arsenal Football Club|Arsenal]]. L'Olympique Marsiglia inoltrò un reclamo alla [[FIFA]] per annullare il trasferimento, che però fu respinto.<ref>{{cita web |url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/teams/a/arsenal/4175285.stm |titolo=Marseille lose in Flamini appeal |editore=bbc.co.uk |lingua=en |data=01-11-2005 |accesso=04-06-2008}}</ref> Ha esordito con l'Arsenal il [[15 agosto]] 2004 al [[Goodison Park]] contro l'[[Everton Football Club|Everton]] (4-1 per i ''Gunners'') e in [[UEFA Champions League|Champions League]] il [[29 settembre]] 2004 in [[Rosenborg Ballklub|Rosenborg]]-Arsenal 1-1. Con l'Arsenal ha segnato la sua prima [[gol|rete]] da professionista l'[[11 maggio]] [[2005]] a [[Arsenal Stadium|Highbury]] contro l'Everton, siglando il [[gol]] del definitivo 7-0 all'85'.
|Immagine = Flamini.jpg
 
Nella stagione [[FA Premier League 2005-2006|2005-2006]] Flamini fu impiegato spesso come [[ala (calcio)|ala]] e soprattutto come [[terzino]] sinistro a causa dei numerosi infortuni occorsi ai [[difensore|difensori]] dell'Arsenal, disputando buone partite sia in [[FA Premier League 2005-2006|campionato]] che in [[UEFA Champions League 2005-2006|Champions League]], persa 2-1 in finale contro il [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]]. In quella partita Flamini subentrò al 75º minuto a [[Cesc Fàbregas]].