Bruno Segre: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti
RL~itwiki (discussione | contributi)
Rimossa aggiunta 89.96.237.130 relativa a diverso Bruno Segre (Lucerna, 1930)
Riga 44:
Il 31 agosto 1949 difende il primo obiettore di coscienza in Italia, Pietro Pinna, dinnanzi al Tribunale militare di Torino. Questo fu un giudizio clamoroso (testimoni Calosso e Capitini) cui seguirono centinaia di altri processi. Fino al 1972, anno in cui l’Obiezione di Coscienza non venne riconosciuta dalla legge, Bruno Segre sostenne innumerevoli casi di obiettori difendendo i giovani imputati dinnanzi ai Tribunali Militari di tutta l’Italia, e anche in conferenze, tavole rotonde, progetti di legge, articoli giornalistici e radio interviste.
Importante battaglia politico-legale è stata anche quella per il divorzio, insieme all’onorevole Loris Fortuna. Condotta nelle strade, nei teatri, nei dibattiti sui giornali, con iniziative talora clamorose, come ad esempio quella organizzata assieme alla LID (Lega Italiana Divorzio) durante la quale avvenne il lancio di volantini dai palchi del Teatro Carignano durante un comizio antidivorzista presieduto dal professor Grosso.
È membro della segreteria nazionale di "Sinistra per Israele", associazione che si pone il compito di "contrastare i pregiudizi antiisraeliani, antisionisti e talora perfino antisemiti che albergano anche in una parte consistente della sinistra italiana"(http://www.sinistraperisraele.it/home2.asp?idtesto=1858&level=1).