UEFA Champions League: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 39107403 di 87.19.108.19 (discussione) |
|||
Riga 262:
In finale, il risultato si sblocca al decimo minuto, quando [[Samuel Eto'o]] porta in vantaggio il Barcellona. Il secondo tempo vede una netta supremazia del Barcellona, e a dodici minuti dal fischio finale [[Xavi]], in azione sulla fascia destra, crossa per [[Lionel Messi]], che realizza di testa la rete del 2-0. Il Barcellona dell'allenatore [[Josep Guardiola]], già vincitore nel [[Coppa dei Campioni 1991-1992|1991-1992]] da giocatore, diventa la prima squadra spagnola a mettere a segno il ''[[triplete]]'' (''[[treble]]''): oltre alla Champions, aveva vinto anche Liga e Coppa del Re.
==== L'Inter della "[[
[[File:Striscione finale madrid 2010 2.jpg|thumb|sinistra|300px|La coreografia della curva interista durante la finale di Madrid]]
L'edizione [[UEFA Champions League 2009-2010|2009-2010]] fa registrare il trionfo dell'[[FC
Nella prima fase spiccano l'eliminazione della [[FC Juventus|Juventus]] e del [[FC Liverpool|Liverpool]], terze nei rispettivi gironi e "retrocesse" in [[UEFA Europa League 2009-2010|Europa League]], e il passaggio del turno di [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] e [[Football Club des Girondins de Bordeaux|Bordeaux]], prime proprio a discapito di Liverpool e Juventus. Il Gruppo F, composto da quattro club campioni nazionali, ovvero [[FC Barcelona|Barcellona]], vincitrice della passata competizione e lauretasi a dicembre anche campione del mondo, [[Inter]], [[Dinamo Kiev]] e [[Rubin Kazan]], è quello più equilibrato. A spuntarla, non senza qualche difficoltà iniziale, sono, come previsto, i catalani e i milanesi.
|