Magnetochimica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) m Fix link Bilancia (strumento)|bilancia |
sistemo link interno |
||
Riga 1:
La '''magnetochimica''' è un campo della [[chimica fisica]] che si occupa dello studio delle [[magnetismo|proprietà magnetiche]] delle sostanze. I primi studi sono dovuti al [[fisica|fisico]] francese [[Paul Langevin]] ([[1905]]), ma furono successivamente sviluppati negli [[anni 1920]] dal [[chimico]] tedesco [[Wilhelm Klemm]] che pose le basi dello sviluppo di questa disciplina.
Tramite misure della [[suscettività magnetica]] o del [[momento magnetico]] è possibile risalire alla [[configurazione elettronica]] di [[ione|ioni]] [[metallo|metallici]] o [[molecola|molecole]] non metalliche caratterizzate dal possedere particolari caratteristiche magnetiche. In [[chimica inorganica]] la magnetochimica ha contribuito allo sviluppo della [[teoria del campo dei leganti]] e della [[chimica di coordinazione]]. In [[chimica organica]] ha contribuito allo studio della [[polimero|polimerizzazione]] (la graduale scomparsa dei [[legame covalente|doppi legami]] è dimostrabile tramite la magnetochimica), del carattere di [[composti aromatici|aromaticità]] e dei [[
==Proprietà magnetiche==
|