Isola di Linosa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
G.F.S. (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 33:
|Ref =
}}
'''Linosa''' è una delle [[isole Pelagie]] (5,43 km², circa 440 ab.) 42 km a NE di [[Lampedusa]], assieme alla quale costituisce unil comune di [[Lampedusa e Linosa|comune]] (che conta 6.300304 ababitanti<ref>[http://demo.)istat.it/bilmens2010gen/index.html Dato Istat al 31/10/2010]</ref> della [[provincia di Agrigento]].
 
L'isola è citata dal greco [[Strabone]] e poi da [[Plinio il Vecchio]] nella [[Naturalis Historia]] come '''Aethusa''', ''Αιθουσσα'' e '''Algusa''', ''Αλγουσσα'' in [[Lingua greca]]. Il nome ''Lenusa'' appare nel [[XVI secolo]] ad opera del [[domenicano]] [[Tommaso Fazello]]. Il nome ''Linosa'' invece nasce nel [[1845]] usato dal cavaliere Bernardo Maria Sanvinsente.