Verapamil: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunte avvertenze e note
Wikipedia:Bot/Richieste/Errori comuni, replaced: poichè → poiché (4), nè → né (2) using AWB
Riga 39:
 
==Avvertenze==
''Scompenso cardiaco:'' a causa dell’effetto inotropo negativo, si sconsiglia l’uso di verapamil in pazienti affetti da grave disfunzione ventricolare sinistra (frazione di eiezione inferiore a 30%). In caso di lieve disfunzione ventricolare sinistra, è possibile assumere verapamil solo in seguito a trattamento con [[diuretici]] e farmaci [[digitalici]] <ref name= Pharmamedix/Verapamil > Pharmamedix: Verapamil http://www.pharmamedix.com/principiovoce.php?pa=Verapamil&vo=Avvertenze </ref>.
 
''Ipotensione:'' il trattamento con verapamil può causare [[ipotensione]]. Prestare particolare attenzione alla somministrazione di verapamil in pazienti in terapia con farmaci [[antipertensivi]] ([[ACE inibitori]], [[beta bloccanti]], [[diuretici]], [[alfa antagonisti]], [[vasodilatatori]]). Monitorare i livelli pressori del paziente <ref name= Pharmamedix/Verapamil />.
Riga 45:
''Farmaci beta bloccanti:'' in associazione con verapamil, possono provocare effetti cardiodepressivi (grave [[ipotensione]], [[asistolia]]). L’associazione tra verapamil e beta bloccanti è sconsigliata in presenza di anomalie nella conduzione atrio-ventricolare o alterazioni della funzionalità del [[ventricolo sinistro]] <ref name= Pharmamedix/Verapamil />.
 
''Farmaci antiaritmici:'' prestare particolare attenzione durante la co-somministrazione di verapamil e un altro farmaco antiaritmico. Non somministrare [[disopiramide]] nelle 48 ore precedenti o nelle 24 ore successive la somministrazione di verapamil, poichèpoiché l’effetto inotropo negativo dovuto all’associazione tra i due farmaci potrebbe peggiorare il quadro clinico di pazienti affetti da [[scompenso cardiaco]]. Evitare l’associazione tra verapamil e [[chinidina]] in pazienti affetti da [[cardiomiopatia ipertrofica]]. La somministrazione di [[flecainide]] in associazione a verapamil, può determinare un effetto additivo tra i due farmaci (prolungamento del potenziale d’azione cardiaco, effetto inotropo negativo) <ref name= Pharmamedix/Verapamil />.
 
''Enzimi epatici:'' in seguito a terapia con verapamil può verificarsi un aumento delle [[transaminasi]], in alcuni casi associato ad un concomitante aumento della [[bilirubina]] e della [[fosfatasi alcalina]]; tale fenomeno può essere transitorio. Sono stati riportati anche casi di danno epatocellulare con sintomi quali [[malessere]], [[febbre]], pertanto è necessario monitorare periodicamente la [[funzionalità epatica]] di pazienti in terapia con verapamil <ref name= Pharmamedix/Verapamil />.
Riga 57:
''Distrofia muscolare:'' in pazienti sani il verapamil può causare una diminuzione della trasmissione neuromuscolare. In pazienti affetti da [[distrofia muscolare]] può essere necessaria una riduzione della dose del farmaco <ref>Ozkul Y., Clin Neurophysiol., 2007, 118(9), 2005</ref>.
 
''Clonidina:'' monitorare la frequenza cardiaca di pazienti trattati con [[clonidina]] e verapamil, poichèpoiché l’associazione tra i due farmaci può causare ipotensione e blocco atrioventricolare <ref>Jaffe R. et al., Ann. Pharmacother., 1994, 28(7-8), 881</ref>.
 
''Sindrome parkinsoniana:'' la terapia con farmaci [[calcio antagonisti]] può determinare l’insorgenza di [[Morbo di Parkinson|sindrome parkinsoniana]], caratterizzata da [[acatisia]] e [[distonia]], reversibile con la sospensione del farmaco. Prestare attenzione alla somministrazione di farmaci calcio antagonisti a pazienti affetti da [[morbo di Parkinson]], poichèpoiché potrebbe verificarsi un peggioramento del quadro clinico <ref>Malaterre H.R. et al., Arch. Mal. Coeur. Vaiss., 1992, 85(9), 1335</ref>.
 
''Ipertrofia gengivale:'' in seguito all’assunzione di farmaci [[calcio antagonisti]] sono stati riportati casi di [[ipertrofia gengivale]]. L’alterazione del tessuto connettivo gengivale sembra essere dovuta alle interazioni tra farmaci e [[fibroblasti]] ed è risultata reversibile entro qualche mese in seguito a sospensione della terapia <ref>Brunet L. et al., Drug Saf., 1996, 15(3), 219</ref>.
Riga 65:
''Anestesia:'' nel caso in cui un paziente in terapia con verapamil debba essere sottoposto ad [[anestesia generale]], l’anestesista deve essere informato che il paziente sta assumendo il farmaco, in quanto i bloccanti dei canali del calcio possono aumentare gli effetti degli anestetici sul cuore. In caso di anestesia con bloccanti neuromuscolari, il verapamil può potenziarne l’azione <ref name= Pharmamedix/Verapamil />.
 
''Profilassi cefalea:'' è necessario monitorare la [[funzionalità cardiaca]] del paziente, poichèpoiché l’assunzione di dosi elevate di verapamil (>/= 720 &nbsp;mg/die) per la profilassi della [[cefalea a grappolo]] può causare l’insorgenza di effetti tossici a livello cardiaco <ref>Lanteri-Minet et al., J. Headache Pain., 2011</ref>.
 
''Insufficienza epatica:'' poiché verapamil subisce esteso [[metabolismo]] epatico, nei pazienti con ridotta funzionalità dell’organo aumenta l’esposizione al farmaco e diminuisce la sua [[clearance]]. In caso di [[insufficienza epatica]], diminuire il dosaggio di verapamil. Monitorare il paziente per individuare l’eventuale insorgenza di effetti avversi o un prolungamento eccessivo dell’[[intervallo PR]] nell’ECG (l’intervallo PR è il tempo impiegato dell’impulso elettrico per passare del nodo senoatriale all’inizio della contrazione del ventricolo sinistro) <ref name= Pharmamedix/Verapamil />.
Riga 73:
''Pazienti in età pediatrica:'' gli studi clinici relativi all’impiego di verapamil in pazienti in età pediatrica sono limitati. L’uso del farmaco in questa classe di pazienti richiede la prescrizione dello specialista che in base all’età e al peso del bambino definisce il dosaggio <ref name= Pharmamedix/Verapamil />.
 
''Gravidanza:'' la FDA ha inserito il verapamil in classe C per l’impiego in [[gravidanza]]. Tale classe compre i farmaci i cui studi sugli animali hanno rilevato effetti dannosi sul feto e per i quali non sono disponibili studi specifici sull’uomo, e i farmaci per i quali non sono disponibili studi sull’uomo sull’animale. Sono disponibili dati limitati riguardanti la sicurezza e l’efficacia del verapamil in gravidanza; riservare la somministrazione del farmaco ai casi di effettiva necessità, dopo un’attenta valutazione del rapporto rischio/beneficio, e assumere il dosaggio minimo efficace <ref>Gowda R.M. et al., Int. J. Cardiol., 2003, 88(2-3), 129</ref> <ref>Jürgens T.P. et al., Cephalalgia, 2009, 29(4), 391</ref> <ref>Kamberi L. et al., Med. Arh., 2010, 64(5), 305</ref>.
 
''Allattamento:'' sono disponibili dati limitati riguardanti l’assunzione di verapamil durante l’[[allattamento]]. Il farmaco viene escreto nel latte materno, ma nei bambini non è stato rilevato <ref>Miller M.R. et al., Eur. J. Clin. Pharmacol., 1986, 30(1), 125</ref> <ref>Anderson P. et al., Eur. J. Clin. Pharmacol., 1987, 31(5), 625</ref>.
 
==Controindicazioni==
Riga 83:
L’utilizzo avviene solitamente tramite somministrazione orale, ma anche tramite per iniezione endovenosa lenta e con formulazioni a rilascio modificato.
Tramite via orale:
* [[Aritmia|Aritmie]] sopraventricolari, 40-120 40–120&nbsp;mg 3 volte al giorno
* [[Angina]], 80-120 80–120&nbsp;mg 3 volte al giorno
* [[Ipertensione]], 240-480 240–480&nbsp;mg al giorno (suddivisa in più dosi)
Per la [[cefalea a grappolo]] non esiste un dosaggio indicato specifico. Nella letteratura si parla di 240mg240&nbsp;mg (dosaggio minimo) fino a 960mg960&nbsp;mg (dosaggio massimo registrato su un sofferente)
 
==Farmacodinamica==
Riga 108:
* {{cita libro | cognome= Lusofarmaco | nome= | coautori=| titolo= Farmabank 2006 | editore= momento medico | città= Salerno | anno= 2005 | id= }}
* {{cita libro | cognome= Zangara| nome= Aldo | coautori=| titolo= Terapia medica ragionata delle malattie del cuore e dei vasi | editore= Piccin | città= Padova | anno=2000 | id= ISBN 88-299-1501-7}}
 
[[Categoria:Calcioantagonisti]]
[[Categoria:Antiaritmici]]
 
{{Farmaci antiaritmici}}
{{Farmaci anti-ipertensivi}}
{{portale|medicina}}
 
[[Categoria:Calcioantagonisti]]
[[Categoria:Antiaritmici]]
 
[[ar:فيراباميل]]