Settimana Santa di Caltanissetta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 52:
 
=== Le Varicedde ===
[[Immagine:Pieta-Varicedde.jpg|thumb|right|150px|La ''Varicedda'' de ''La Pietà'']]
Le ''Varicedde'' (o ''i Variceddi'', letteralmente ''piccole [[#Le Vare|Vare]]'') sono diciannove gruppi statuari che vengono portati in processione la sera del mercoledì santo. Sedici di queste altro non sono che riproduzioni più piccole delle sedici [[#Le Vare|Vare]], a cui si aggiungono altri tre gruppi raffiguranti scene della passione di [[Cristo]].
 
La processione delle ''Varicedde'' nacque ai primi del [[XX secolo|'900]] quando giovani garzoni di bottega, rimasti esclusi dalla processione delle ''Vare'' del [[Giovedì santo]], decisero di organizzare un corteo con delle piccole imitazioni in [[terracotta]] delle grandi Vare che partisse dal quartiere San Domenico al tramonto del [[Mercoledì santo]]. Queste "''Varicedde''" venivano portate in processione in palma di mano e venivano accompagnate dai canti (le ''Ladate'') dei giovani organizzatori.
La maggior parte delle ''Varicedde'' sono state realizzate da [[Salvatore Capizzi]], artista nisseno, mentre alcune altre da artisti della famiglia Emma, di [[San Cataldo (Italia)]]. I materiali sono generalmente gli stessi per tutti i gruppi sacri: [[terracotta]] per visi, mani e piedi; [[legno]] per le intelaiature e [[cartapesta]] per i panneggi.
 
Nel giro di pochi anni però la processione scomparì del tutto e venne ripristinata negli [[anni 1920|anni '20]] quando lo scultore e restauratore [[Giuseppe Emma]] di [[San Cataldo (Italia)|San Cataldo]] venne incaricato di realizzare delle piccole riproduzioni delle Vare per ripristinare la processione, che venne fatta partire dal quartiere San Giuseppe, vicino [[Piazza Garibaldi (Caltanissetta)|Piazza Garibaldi]], per poi seguire il percorso dei grandi gruppi del [[Giovedì santo]]. Anche [[Salvatore Capizzi]], artista nisseno, venne incaricato di realizzare altri piccoli gruppi per la processione, che tra il [[1941]] e il [[1945]] non ebbe luogo a causa della [[Seconda guerra mondiale]]. Negli [[anni 1950|anni '50]] la manifestazione venne ripresa con più organizzazione, assumendo l'aspetto attuale, e vennero commissionati nuovi gruppi a [[Salvatore Capizzi]] e a [[Giuseppe Emma]]. I materiali di realizzazione erano generalmente gli stessi per tutti i gruppi sacri: [[terracotta]] per visi, mani e piedi; [[legno]] per le intelaiature e [[cartapesta]] per i panneggi. Nel [[1994]] i possessori delle Varicedde hanno costituito "l'Associazione Piccoli Gruppi Sacri" con lo scopo di organizzare la processione, mentre l'anno successivo i fratelli Emma, figli di Giuseppe, hanno realizzato l'ultimo gruppo "''Gesù inchiodato alla croce''".
 
Usualmente le ''Varicedde'' sono conservate nelle abitazioni di alcuni cittadini nisseni (i proprietari). Durante il primo pomeriggio di mercoledì vengono sistemate in vari punti della città e vengono preparate per la processione, con decorazioni floreali e luci. All'approssimarsi del vespro, accompagnate dalle bande musicali, tutte le ''Varicedde'' confluiscono in Piazza Garibaldi, da dove prenderà il via la processione, che segue lo stesso itinerario di quella delle [[#Le Vare|Vare]] del giovedì sera. Lungo tutto il tragitto numerosi devoti, in gran parte ragazzi e bambini, accompagnano la processione con candele, ceri ed in particolare i tradizionali ''bilannuna'', dei ceri di grandi dimensioni.
 
La processione termina diverse ore dopo in Piazza, la dove era iniziata. In seguito, le ''Varicedde'' vengono esposte per tutta la durata della ''Simana Santa'' presso l'androne del [[Caltanissetta#Palazzo del Carmine|Palazzo del Carmine]], sede del [[Municipio]].
 
'''Lista delle Varicedde'''
*# ''La Cena'' (realizzata nel [[1958]] da Salvatore Capizzi)
*# ''L'Orazione nell'Ortoorto'' (realizzata nel [[1952]] da Salvatore Capizzi)
*# ''La Cattura'' (realizzata nel [[1939]] da Giuseppe Emma)
*# ''Il Sinedrio'' (realizzato nel [[1947]] da Salvatore Capizzi)
*# ''La Flagellazione'' (realizzata nel [[1947]] da Giuseppe Emma, scultore)
*# ''L'Ecce Homo'' (realizzato nel [[1933]] da Salvatore Capizzi)
*# ''La Condanna'' (realizzata nel [[1950]] da Giuseppe Emma)
*# ''La Prima Caduta'' (realizzata nel [[18851924]] daida BiangardiGiuseppe Emma)
*# ''Gesù incontra la madre'' (realizzata nel [[1987]] da Giuseppe Emma)
*# ''Il Cireneo'' (realizzato nel [[1924]] da Giuseppe Emma)
*# ''La Veronica'' (realizzata nel [[1949]] da Salvatore Capizzi)
*# ''Lo Spoglio'' (realizzato nel [[1955]] da Salvatore Capizzi)
*# ''Gesù inchiodato alla croce'' (realizzato nel [[1995]] dai fratelli Emma)
*# ''Il Calvario'' (detto anche "''Il Crocifisso''", realizzato nel [[1924]])
*# ''La Deposizione'' (realizzata nel [[1965]] da Salvatore Capizzi)
*# ''La Pietà'' (realizzata nel [[1924]] da Giuseppe Emma)
*# ''La Traslazione'' (realizzata nel [[1924]] da Salvatore Capizzi)
*# ''L'Urna'' (realizzata nel [[1948]] da Salvatore Capizzi)
*# ''La Desolata'' (detta anche "''Addolorata''", realizzata nel [[1934]] da Salvatore Capizzi).
 
== Giovedì Santo ==