M1 (mortaio): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 76:
 
*'''M301 Illuminating shell''': gittata max 2200&nbsp;yd (2012&nbsp;m); <!--attached to parachute; burned brightly (275,000 [[candela]]s) for about 60 seconds, illuminating an area of about 150 yards (137&nbsp;m) diameter; used M84 time fuze, adjustable from 5 to 25 seconds before priming charge detonated, releasing the illum and chute.-->
 
==Chemical mortar==
 
Per l'esercito statunitense era comunque disponibile un mortaio di maggiore calibro, si trattava del ''Chemical Mortar'' da 106,7 mm. Inizialmente si trattava di un sistema per avere la rapida formazione di cortine fumogene, ma subito si capì che con tale arma si potevano anche usare granate HE con efficacia. Con canna rigata, cosa che permetteva un incremento di gittata e precisione notevole rispetto ad altre armi. In effetti essa era considerata a tutti gli effetti un pezzo d'artiglieria, e non un'arma di supporto alla fanteria.
 
*Calibro: 106,7mm.
*Lunghezza: bocca da fuoco, 102&nbsp;cm.
*Peso: complessivo 150&nbsp;kg
*Elevazione: +45-59
*Direzione: 7gradi
*Gittata; 4023 m.
*Proiettili: 14,5 HE
 
Tutte queste armi sono rimaste per decenni in servizio nell'esercito USA, specie quella da 107 mm, installata in semoventi derivati dal veicolo [[M113]]. I vietnamiti usarono invece contro gli americani la versione cinese del mortaio da 60 mm, che a sua volta era la derivazione dell'originale Brandt.
 
==Voci correlate==